Secondo gli ultimi dati sul Pil pro capite degli europei, aggiornati da Eurostat al 2016, l’insieme di regioni italiane con un reddito sopra la media dell’unione si rimpicciolisce da anni. Periodo di riferimento: I trimestre 2020 | Data di pubblicazione: 11 giugno 2020. Con 33,6mila euro, Iil Lazio risulta la prima regione del Centro in termini di Pil per abitante. Periodo di riferimento: Anni 2016-2018 | Data di pubblicazione: 28 gennaio 2020. Abbina i nomi alle rispettive regioni italiane. Regioni italiane e capoluoghi Nel 2019 l’incidenza delle esportazioni in Emilia-Romagna sul PIL ha superato il 41 per cento, nel 2020 toccherà quota 42 per cento, percentuale superiore a quella di tutte le altre regioni italiane (il Veneto, seconda regione italiana, si ferma al 40 per cento, l’Italia al 27 per cento). 4.408 “In testa alla graduatoria del reddito disponibile per abitante si conferma la Provincia autonoma di Bolzano-Bozen, con 26mila euro correnti (25,3 milaeuro nel 2019), seguita da Emilia-Romagna e Lombardia (22,9 milaeuro). Scritto il Febbraio 1, 2020. Se ti chiedessero di classificare le regioni più ricche in Europa, penseresti subito alle aree di Londra e Parigi, seguite dalle città scandinave e da altri grandi capitali europee.. Alcuni di questi esiti sono facilmente prevedibili. 114-133). Anche il Piemonte, pur restando nella top ten delle 10 regioni italiane più ricche, perde una posizione rispetto ai dati ISTAT del 2008, quando aveva un PIL pro capite di 30.179. impara con le esercitazioni, le flash card e i test. Un esempio di quanto il PIL per abitante funga da proxy in tal senso è offerto da un confronto tra le regioni italiane, caratterizzate da una forte eterogeneità sia in termini di PIL pro-capite sia di qualità della vita. Sfida gli amici sulla Geografia italiana. Pil pro-capite 2018: 36,2mila euro nel Nord-ovest, 35,1mila nel Nord-est, 31,6mila al Centro, 19mila in Mezzogiorno. Di seguito i grafici che evidenziano il PIL delle regioni italiane pro capite : il Pil per abitante risulta pari a 33,4mila euro nel Nord-ovest, a 32,3mila euro nel Nord-est e a 29,3mila euro nel Centro; Il differenziale negativo del Mezzogiorno è molto ampio: il livello del Pil pro …
Le regioni d'Italia costituiscono il primo livello di suddivisione territoriale dello Stato italiano nonché un ente pubblico dotato di autonomia politica e amministrativa sancita e limitata principalmente dalla Costituzione della Repubblica Italiana (art. Documenti con tag: Regioni Esportazioni regioni italiane Nel I trim 2020 export -3,5% per il Centro, -5,4% per il Mezzogiorno, -3,3% per il Nord-ovest e -6,8% il Nord-est. Altri, non così tanto. Che il reddito pro-capite in Italia presenti una forte eterogeneità territoriale è un elemento appurato da tempo. Se prendiamo, invece, il Pil pro capite la graduatoria italiana vede in testa la Provincia Autonoma di Bolzano, con un Pil per abitante di 47mila euro, seguita da Valle d’Aosta (38,9mila euro) e Lombardia (38,8mila euro). Pubblicato in Italia. …
Fotografia dell'andamento dei dati nella giornata del 17/03/2020, dimostra il crescente numero dei casi e le regioni maggiormente coinvolte. Pil pro-capite 2018: 36,2mila euro nel Nord-ovest, 35,1mila nel Nord-est, 31,6mila al Centro, 19mila in Mezzogiorno.