Autore: Piero della Francesca (1416-1417/ 1492) L'opera proviene dal monastero delle terziarie francescane di sant'Antonio in porta sant'Angelo a Perugia. Il registro principale mostra la Vergine in trono col bambino, al di sotto di una nicchia marmorea con cupoletta a cassettoni. - 1528), proveniente dal Monastero di Sant'Antonio La cimasa, ambientata in una stupefacente e perfetta scatola prospettica, rappresenta l’Annunciazione. Resta a casa al sicuro. Analizzando il polittico dal basso, si osserva che nella predella inferiore vi sono tre riquadri che raffigurano Sant’Antonio resuscita un bambino (a sinistra), San Francesco riceve le stimmate (al centro) e Sant’Elisabetta di Turingia salva un ragazzo caduto in un pozzo (a destra). Se conserva en la Galería Nacional de Umbría, en Perugia. Storia [modifica | modifica wikitesto] L'opera, destinata al convento di Sant'Antonio di Perugia venne cominciata poco dopo il rientro da Roma, verso il 1460.Come il Polittico della Misericordia si tratta di un'opera di impostazione arcaica, sicuramente su richiesta dei committenti, con le figure principali dipinte su un prezioso fondo d'oro e con un … Di lui si conosce ben poco; ai suoi esordi eseguì, assieme al congiunto veneziano Antonio Ronzen, il Sant'Antonio del polittico del 1504, in mostra a Genova nel Palazzo Bianco. Databile nella prima metà del XVI secolo, proviene dalla chiesa di Sant’Antonio a Buccino. L’Annunciazione di Piero della Francesca nel Polittico di Sant’Antonio a Perugia 19 Aprile 2016 - Karma 2 Esiste un tema particolarmente ricorrente nella storia dell’arte, trattato da una serie di artisti che appartengono alla tradizione pittorica europea: l’ Annunciazione . dal Polittico di Sant’Antonio, 1460-1470 Tecnica mista su tavola, 338 x 230 cm. Mathias Grünewald, Polittico di Isenheim, 1512-15. Polittico chiuso. L'opera proviene dal monastero delle terziarie francescane di sant'Antonio in porta sant'Angelo a Perugia.

12-nov-2018 - Polittico di Sant'Antonio (1460-70) - Piero della Francesca - Galleria Nazionale Umbra (Perugia) Resta a casa al sicuro. Il Polittico di Sant'Antonio di Issenheim è un dipinto, eseguito tra il 1512 - 1516, ad olio su tavola, dal pittore tedesco Mathis Neithardt Gothart detto Matthias Grünewald (1480 ca. Nel 1467 fu a Perugia, dove realizzò il Polittico di Sant'Antonio nell’omonimo convento. Polittico di Sant’Antonio. Tra il 1469 e il 1472 Piero fu a Urbino, dove realizzò diverse opere alla corte del Duca. Está realizada al temple sobre tabla de álamo de 191,5 x 170 cm y data de 1469. Alla seconda apertura svela alcune statue di Nicolas de Haguenau, con, a sinistra, Sant’Antonio e San Paolo eremita e, a destra, le Tentazioni di Sant’Antonio. Olio su tavola, intero 2,69 x 3,07 m. Colmar (Francia), Musée d’Unterlinden. E’ divisa in quattro scomparti in cui sono raffigurati la Madonna delle Grazie, San’Antonio Abate e il committente Francesco Caracciolo, Sant’Agostino e San Michele.

Categoria: Opere d'arte visiva. Lavati spesso le mani, mantieni la distanza di un metro dalle altre persone e dai un'occhiata … El Políptico de San Antonio (en italiano, Polittico de Sant'Antonio) es una obra de las más conocidas del pintor renacentista italiano Piero della Francesca.

Lavati spesso le mani, mantieni la distanza di un metro dalle altre persone e dai un'occhiata alle nostre risorse per vivere al meglio questo periodo. Il polittico era destinato alla vecchia chiesa di Sant'Agostino di Sansepolcro (oggi chiesa di Santa Chiara). L’opera, realizzata con tecnica mista su tavola, è composta da nove pannelli. Pare evidente che le monache di Sant’Antonio desiderassero una macchina votiva ispirata alla ripartizione che aveva tenuto l’Angelico dipingendo per la stessa città, più di vent’anni prima, il polittico per la cappella di san Nicola, in Il Polittico di Sant’Antonio è composto di nove pannelli, legati fra loro e organizzati su tre registri. 9-dic-2014 - Piero della Francesca, Polittico di Sant'Antonio, Perugia. Santi scomparto di polittico Tipo: Opere; scomparto di polittico; Oggetto fisico. 9-dic-2014 - Piero della Francesca, Polittico di Sant'Antonio, Perugia. Polittico di sant’Orsola Le tavole facevano parte di un polittico che doveva comprendere anche altri pannelli, almeno di altri due santi, in modo di armonizzare in perfetta corrispondenza simmetrica la positura dei due santi superstiti ed