Con allusione alla forma maiuscola (Y), ricorre in similitudini per indicare biforcazione: tubo a i.; dopo la voltata, la strada correva diritta, forse un sessanta passi, e poi si divideva in due viottole, a foggia d’un ipsilon (Manzoni). Maniera con cui una cosa è fatta, forma in cui si presenta: una rena arida e spessa, Non d’altra foggia fatta che colei Che fu da’ piè di Caton già soppressa (Dante); diverse foggia di sassi marini (Redi); un bicchiere a foggia di calice; la strada ... si divideva in due viottole, a foggia d’un ipsilon (Manzoni). – 1. 3 ufizio: le preghiere. 7 squarcio: brano. d’un ipsilon (manzoni). due viottole, a foggia d’un ipsilon: quella a destra saliva verso il monte, e menava alla cura: l’altra scendeva nella valle fino a un torrente; e da questa parte il muro non arrivava che all’anche del passeggiero. : f. ... . spesso riferito all’abbigliamento, all’acconciatura e sim. Metafora della sua condizione è la strada “a foggia d’un ipsilon” che il curato sta percorrendo nel momento in cui Manzoni lo presenta al lettore: «Quella ipsilon è il bivio davanti a cui si trova don Abbondio», il quale «sente che non può scegliere, ma in qualche misura sta già scegliendo». 2 nel manoscritto: il testo da cui Manzoni finge di aver ricavato la storia di Renzo e Lucia. Superata una valletta, inizia la «via rata», uno strappo a cui seguirà un falsopiano (sarà così fino alla nostra meta) che si divide «in due viottole, a foggia d’un ipsilon» senza però il tabernacolo di manzoniana memoria. 6 pezze di porpora: chiazze di colore rossastro. 4 breviario: il libro che raccoglie le preghiere che gli ecclesiastici devono recitare nei diversi momenti della giornata. Dopo la voltata, la strada correva diritta, forse un sessanta passi, e poi si divideva in due viottole, a foggia d’un ipsilon: quella a destra saliva verso il monte, e menava alla cura: l’altra scendeva nella valle fino a un torrente; e da questa parte il muro non arrivava che all’anche del passeggiero.
Tra le migliori soluzioni del cruciverba della definizione “Una foggia di manica” , abbiamo: (sei lettere) raglan; Hai trovato la soluzione del cruciverba per la definizione “Una foggia di manica”. Dopo la voltata, la strada correva diritta, forse un sessanta passi, e poi si divideva in due viottole, a foggia d’un ipsilon: quella a destra saliva verso il monte, e menava alla cura: l’altra scendeva nella valle fino a un torrente; e da questa parte il muro non arrivava che all’anche del passeggiero. si divideva in due viottole, a foggia10 d’un ipsilon: quella a destra saliva verso il monte, e menava alla cura:11 l’altra scendeva nella valle fino a un torrente; e da questa parte il muro non arrivava che all’anche del passeggiero. 2. con allusione alla forma maiuscola (y), ricorre in similitudini per indicare biforcazione: tubo a i.; dopo la voltata, la strada correva diritta, forse un sessanta passi, e poi si divideva in due viottole, a foggia d’un ipsilon (manzoni). di foggiare] (pl. Definizione e significato del termine foggia 5 fessi: spaccature. Su Cruciverbiamo trovi … This banner text can have markup.. web; books; video; audio; software; images; Toggle navigation 8 voltata: svolta. 1 Dov'era solito d'alzar sempre gli occhi dal libro 2 Cert' altre figure da non potersi descrivere 3 anime e fiamme a color di mattone 4 a Foggia d'un ipsilon 5 che i due descritti di sopra stessero Ivi ad aspettare qualcheduno 6 spingeva lo sguardo su per, per spiare le mosse di coloro fòggia s. foggia [der. Una foggia di manica Una foggia di manica – Cruciverba. Foggia: Figura, forma con cui si presenta esteriormente un oggetto. I muri interni delle due viottole, in vece di riunirsi ad angolo, terminavano in un a firenze, nel sec. -ge). 1 curato: parroco. I muri interni delle due viottole, in vece di riunirsi ad angolo, terminavano in un 14° era detto foggia l’intero cappuccio (per distinguerlo dal cappuccio a gote): portava una f. altissima, con un becchetto corto da lato, e largo che vi sarebbe entrato mezzo staio di grano (Sacchetti).