1. La denominazione di origine controllata e garantita “Aglianico del Taburno” è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti prescritti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie: Rosso; Rosso Riserva o Riserva; Rosato 236 - … Aglianico del Taburno DOCG Descrizione. 12,00% Vitigni aglianico (min. Titolo alcolometrico min. Introduction. Annoverato tra i più antichi e pregiati vitigni italiani, l’Aglianico del Sannio nasce nel suggestivo territorio della valle Caudina, ai piedi del monte Taburno, a circa 25 km a ovest di Benevento. Odore caratteristico, gradevole, persistente. Aglianico del Taburno DOCG Atlante dei prodotti tipici - Vini DOCG Zona di produzione e storia . Sapore asciutto, leggermente tannico che tende al vellutato con l'invecchiamento . Aglianico: il vino, il vitigno, la storia e le caratteristiche del grande vino di Campania e Basilicata. Le prime tracce della tradizione vinicola nell’area sono antichissime e risalgono all’epoca dei Sanniti, antica popolazione che occupava questo territorio prima dei Romani. Come tale veniva prodotto nella provincia di Benevento.Dopo il 2011 le eventuali ulteriori produzioni non potranno più fregiarsi di tale riconoscimento. DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA «AGLIANICO DEL TABURNO» Approvato DOC con DPR 29.10. 19 86 Approvato DOCG con DM 30.09.2011 G.U.

Aglianico del Taburno rosato Fonte: MiPAAF - Disciplinari di produzione vini [1] Aglianico del Taburno è la denominazione relativa al disciplinare di alcuni vini a DOCG prodotti in 13 comuni, ovvero: Apollosa , Bonea , Campoli del Monte Taburno , Castelpoto , Foglianise , Montesarchio , Paupisi , Torrecuso , Ponte , Benevento , Cautano , Vitulano e Tocco Caudio , tutti in provincia di Benevento . 1. Aglianico is a very old red grape variety of Campania and Basilicata, regions of Southern Italy that have an established wine industry. La denominazione di origine controllata «Aglianico del Vulture» e' riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti del presente disciplinare di produzione per le tipologie: «Aglianic o del Vulture»; «Aglianico del Vulture» s pumante. Vitis vinifera L. cv. Come tale veniva prodotto nella provincia di Benevento.Dopo il 2011 le eventuali ulteriori produzioni non potranno più fregiarsi di tale riconoscimento. disciplinare di produzione dei vini a denominazione di origine controllata e garantita «aglianico del taburno» approvato doc con dpr 29.10.1986 approvato docg con dm 30.09.2011 g.u. Vino Aglianico del Taburno D.O.C.G. 85%), altri (max 15%) . 7.2 E vietato usare assieme alla denominazione di origine controllata e garantita “Aglianico del Taburno”qualsiasi qualificazione aggiuntiva diversa da quelle previste nel presente disciplinare di produzione, ivi compresi gli aggettivi “superiore”, “extra”, “fine”, “selezionato” e similari.