La denominazione di origine Asti DOCG è riservata ai vini Asti o Asti Spumante, Asti o Asti Spumante Metodo Classico (o metodo tradizionale); Moscato d’Asti; Moscato d’Asti vendemmia tardiva.I vini devono essere ottenuti da uve del vitigno Moscato bianco (100%). 14/08/1995 – GU 228 del 29/09/1995. Barbera is a red berry grape variety spread in Piedmont from ancient times and it is strongly rooted in the area and widely cultivated, as proof of the strong link with the territory. A sud di Casale il confine della zona di produzione coincide con la strada nazionale fino al confine L’Asti docg nasce dal vitigno moscato bianco. 1. E’ la DOC più estesa: comprende le aree collinari viticole della provincia di Asti e tre comprensori viticoli (su cinque) di quella di Alessandria, che fanno capo alle tre cittadine di Acqui, Casale Monferrato e Ovada. La zona di origine dell’uva Moscato bianco è stata delimitata nel 1932 dal disciplinare di produzione dell’Asti docg e del Moscato d’Asti docg. Spumantizzazione metodo Martinotti lungo a basse temperature in autoclavi. Territorio e Zona di produzione del Vino DOCG Asti. Barbera d’Asti DOCG: first historical traces. 14/08/1995 – GU 228 del 29/09/1995.
asti docg zona di produzione
29/11/1993 – GU 287 del 07/12/1993 con modifiche del D.M. Articolo 3 Zona di produzione delle uve La zona di produzione dei vini a D.O.C.G.
asti docg zona di produzione