PIL pro capite, un’ elevata incidenza dell’ industria e, in particolare, dei co mparti manifatturieri a media e ad alta t ecnologia.

Il Pil pro-capite di queste regioni, di conseguenza, è nettamente più alto della media italiana.

L’ultimo posto della graduatoria è occupato dalla Calabria, con 16,6mila euro, al di sotto dei 16,9mila euro del 2011, ma in recupero rispetto al 2015 (16,3mila euro). Nel Nord-Est di 34.300. Nel Nord-Ovest, il Pil del 2017 per ogni cittadino è stato in media di 35.400 euro. È stata dunque calcolata per ciascuna provincia la differenza tra il ranking del Pil pro capite … Pil, Piemonte lontano dal Nord (e dietro anche a Toscana e Lazio) La disparità di reddito si è fatta più netta col passare del tempo: ora oltre 5000 euro di Pil pro-capite ci dividono dall’Emilia e quasi 3000 dal Veneto. È stata dunque calcolata per ciascuna provincia la differenza tra il ranking del Pil pro capite … Nel 2018 circa i tre quarti del valore aggiunto lordo totale dell'UE-28 sono stati generati nel settore dei servizi. Valori pro capite - edizioni ottobre 2011 - marzo 2014 Occupazione regolare ed irregolare - edizioni ottobre 2011 - marzo 2014 Occupati, unità di lavoro, posizioni lavorative e ore lavorate - edizioni ottobre 2011 - marzo 2014 Valori pro capite - edizioni ottobre 2011 - marzo 2014 Occupazione regolare ed irregolare - edizioni ottobre 2011 - marzo 2014 Occupati, unità di lavoro, posizioni lavorative e ore lavorate - edizioni ottobre 2011 - marzo 2014 Nel Mezzogiorno la prima regione per livello di Pil pro capite è l’Abruzzo con circa 24mila euro. Brescia è il comune più densamente popolato (2.168,8 abitanti/kmq) Bagolino è il comune con estensione maggiore del territorio comunale (109,69 kmq) Cividate Camuno è il comune più piccolo per superficie (3,38 kmq) Padenghe sul Garda è il comune con reddito medio pro capite più alto (€ 21.601)

Il Gruppo Editoriale Athesis è la media company di riferimento per una delle più ricche aree del Paese, il bacino ricompreso tra le province di Verona, Vicenza, Brescia e Mantova in cui vivono 3.5 milioni di persone con il PIL pro capite tra i più alti del Nord Italia La Liguria è la Regione in cui il patrimonio di attività reali, quali abitazioni, altri immobili, terreni, impianti di vario genere e macchinari, è …

Per evidenziare come il livello di benessere così calcolato conduca a risultati diversi rispetto alla classifica del Pil pro capite, sono state indicate le posizioni perse o acquisite dalle singole province.

Il patrimonio pro capite per i nuclei familiari in Liguria, Trentino e Valle d’Aosta supera i 235 mila euro: Bolzano arriva a toccare quota 272.500 euro.