Al termine della procedura di registrazione, il sistema attribuirà il CIS – Codice Identificativo di Struttura. Il magazine della Puglia. CIS regione Puglia . n. 7/97; Vista la D.G.R. CIS Puglia, Codice Identificativo Struttura La lotta agli affitti abusivi (e alle truffe delle case vacanze) in Puglia passa attraverso il Codice CIS. Approvata oggi in Consiglio regionale all'unanimità l'introduzione di un codice identificativo di struttura e di un registro regionale delle strutture ricettive non alberghiere per facilitare il censimento e il controllo contro l'abusivismo. Al termine della procedura di registrazione, il sistema attribuirà il CIS – Codice Identificativo di Struttura. Alla fine del mese di novembre dello stesso anno anche la Puglia ha approvato il disegno di legge che istituisce, in questo caso, il Codice identificativo di struttura (CIS), per il quale valgono i medesimi adempimenti del CIR. che compongono il CIS — Codice Identificativo di Struttura.

Il proprietario di alloggio che decide di locare la sua proprietà per l’estate 2020 ad un ospite (per un periodo inferiore a 30gg) è tenuto a richiedere il CIS (Codice Identificativo Struttura) alla Regione Puglia ( Nota di chiarimento di Regione Puglia del 18-05-2020 – riguardo l’ordinanza n.237 del 17 Maggio 2020. La Regione Puglia, con Legge Regionale 17 dicembre 2018, n. 57 "Integrazione alla legge regionale 1 dicembre 2017, n. 49", ha inserito, integrandola, nella Legge regionale n. 49/2017 il Capo II Bis "Registro regionale delle strutture ricettive non alberghiere" che attribuisce il "Codice Identificativo di Struttura - … Per registrarsi occorre accedere al dms digital management system all’indirizzo www.dms.puglia.it.

Per registrarsi occorre accedere al dms digital management system all’indirizzo www.dms.puglia.it. Approvata due giorni fa in Consiglio regionale, all’unanimità, l’introduzione di un codice identificativo di struttura e di un registro regionale delle strutture ricettive non alberghiere per facilitare il censimento e il controllo contro l’abusivismo. n. 1176 del 29/07/2016 con la quale è stato conferito l'incarico di Dirigente della Sezione Turismo; Vista la L. n. 444 del 17/07/1994; Visto l'art. Anticipata l'entrata in vigore al 1 luglio 2020 . Tale codice CIS , a partire dal 1 luglio 2020, dovrà obbligatoriamente essere inserito su qualunque pubblicazione tesa alla pubblicizzazione della locazione turistica che sia scritta, stampata o su supporto digitale o con qualunque altro mezzo utilizzato.

La Regione Puglia con la legge regionale numero 57 del 2018 ha previsto l’obbligo di iscrizione al registro regionale delle strutture ricettive non alberghiere per ottenere il cis codice identificativo della struttura. IL CODICE IDENTIFICATIVO STRUTTURE RICETTIVE. 165/01; Vista la D.G.R. La Regione Puglia con la legge regionale numero 57 del 2018 ha previsto l’obbligo di iscrizione al registro regionale delle strutture ricettive non alberghiere per ottenere il cis codice identificativo della struttura.

La Giunta Regionale della Puglia ha disposto l'attuazione delle procedure amministrative per l'istituzione e la ges Tale codice CIS , a partire dal 1 luglio 2020, dovrà obbligatoriamente essere inserito su qualunque pubblicazione tesa alla pubblicizzazione della locazione turistica che …

E anche in questo caso, per i proprietari poco virtuosi sono previste sanzioni da un minimo di 500 a un massimo di 3mila euro. Di cosa parliamo? n. 3261 del 28/7/98; Visti gli artt. Codice identificativo struttura . Per contrastare l’abusivismo nella gestione degli affitti turistici, nel tempo molte regioni hanno adottato un codice identificativo obbligatorio per ogni struttura ricettiva, inclusi gli appartamenti affittati online tramite apposite piattaforme di annunci. IL DIRIGENTE DELLA SEZIONE Visti gli articoli 4 e 5 della L.R. La Puglia il codice identificativo lo ha già approvato oggi in Consiglio. Qui potrai trovare articoli interessanti sulla Puglia.CIS – Codice Identificativo di Struttura obbligatorio per le case vacanza.

): 4 e 16 del D.Lgs. Approvata due giorni fa in Consiglio regionale, all’unanimità, l’introduzione di un codice identificativo di struttura e di un registro regionale delle strutture ricettive non alberghiere per facilitare il censimento e il controllo contro l’abusivismo.

È presto detto.