L’uso del conduttore PEN (sistema TN-C) è conveniente soprattutto nei circuiti di distribuzione di grossa sezione, dove il risparmio di un conduttore (PE) e di un polo delle apparecchiature diventa una economia non trascurabile. La figura illustra i collegamenti a terra in una cabina MT /BT. Conduttore collegato elettricamente con un contenitore metallico (→ gabbia di Faraday) che lo contiene (ha lo stesso potenziale del contenitore metallico). Stabilire e utilizzare un conduttore di terra, permette di salvaguardare un ambiente da possibili cortocircuiti e dispersioni di corrente. Non si può scherzare con la creazione e l’installazione di tale sistema. Il dimensionamento di un conduttore di terra va fatto tenendo conto della corrente massima che lo può percorrere. 1) Al fine del dimensionto degli elementi metallici specificati in oggetto , si desidera sapere (mediante esempio pratico e numerico) come progettare l’impianto di terra. Premettiamo che per conduttore di terra si intende quello che va dal collettore di terra al dispersore. dove: S E è la sezione del conduttore ( mm 2); La parte del conduttore che non è provvista di rivestimento ed è a stretto contatto col terreno ( ad esempio la corda di rame nuda interrata ) è da considerarsi parte integrante del dispersore stesso. Il dimensionamento di un conduttore di terra va fatto tenendo conto della corrente massima che lo può percorrere.
Conduttore di terra: l’importanza di costruirlo seguendo le norme di sicurezza. Le ragioni che stanno alla base del dimensionamento dei conduttori di terra sono principalmente legate alla resistenza meccanica del conduttore. Il conduttore elettrico è un materiale in grado di far scorrere corrente elettrica al suo interno. Una cabina elettrica a 20kV con neutro compensato , alimenta una officina metalmeccanica.La cabina è di proprietà dell’utilizzatore. Il conduttore di terra ha un compito semplice ma di fondamentale importanza: scarica a terra, all’esterno della casa, eventuali fughe di corrente e punti luce, in modo da evitare dispersioni energetiche e, soprattutto, cortocircuiti e dispersioni di energia. un guasto a terra sul sistema di alta tensione; correnti di squilibrio di una certa consistenza; un cortocircuito fase neutro sul lato bassa tensione (in linea o presso un utente); un guasto a terra sul sistema di bassa tensione; interruzione del conduttore di neutro; intervento di un fusibile. Alcuni credono che installare un conduttore di terra sia un'operazione elementare, sottovalutando le difficoltà che tale installazione comporta. Corpo conduttore “messo a massa”.