Innanzitutto vi consiglio una guida perchè da soli si, è possibile visitarla ma, con l’aiuto di un esperto imparerete a conoscerla e scoprirete la sua fantastica storia. Matera cosa vedere in un giorno Un giorno è poco per visitare questa città ma se ben organizzato riuscirete ad assaporare l’atmosfera e la storia che i Sassi anno da offrire. CHE COSA VEDERE A MATERA- GIORNO 2 Se avete un’auto e voglia di svegliarvi presto, il primo sole dal belvedere di Murgia Timone è un altro di quegli spettacoli che tolgono il fiato: si è dall’altra parte della gravina su cui sorge Matera (la gravina è una sorta di canyon), con la città che si estende davanti in tutta la sua complessità, come in una cartolina. Il parco della Murgia Materana, una distesa di indiscutibile valore Questo parco, per quanto possa sembrare desolato a prima occhiata, racchiude nella sua vastissima area la bellezza di rare specie animali e vegetali nonché alcuni reperti archeologici, testimonianze di chiese rupestri e resti di villaggi neolitici dall’inestimabile valore culturale.
Le Bubbole – a restaurant from the Michelin Guide Find all the information you need on the Le Bubbole restaurant: Michelin guide review, user reviews, cuisine, opening times, meal prices… Le Bubbole - a Michelin Guide restaurant. Cosa vedere nei dintorni di Matera? SPILLETTA PIN - Matera 17 Ottobre 1,50 € POSTCARD - Matera 17 Ottobre 1,50 € CALAMITA APRIBOTTIGLIA - Matera 17 Ottobre 3,00 € CALAMITA FLESSIBILE RETTANGOLARE - Matera 17 Ottobre 2,00 € POSTCARD 1948/2019 - Matera 17 Ottobre 1,50 € Instagram Feed Se state organizzando la vostra vacanza in Basilicata, vi starete chiedendo cosa vedere a Matera.. Matera è certamente la meta più famosa da visitare in Basilicata, nota in tutto il mondo per gli straordinari “Sassi”, le sue uniche antiche abitazioni che dal 1993 l’UNESCO ha inserito tra i patrimoni dell’umanità, in quanto è uno dei luoghi più belli da visitare in Italia.
Promuoviamo da oltre 20 anni Matera ed il territorio circostante. Cosa vedere in un giorno a Matera, Capitale della Cultura 2019 19/01/2018 Anni fa, frequentando lo IED, ho conosciuto una ragazza originaria della Basilicata che per i “compiti a casa” portava sempre bellissime foto da cui traspariva tutto l’amore per la sua terra. Famosa per i suoi sassi e per i suoi paesaggi mozzafiato, Matera, situata al confine tra Basilicata e Puglia, è una delle nostre città preferite in Italia.Non è solo mozzafiato, ma anche affascinante: la sua storia risale a più di 30.000 anni fa.Non è stato facile decidere cosa vedere a Matera in 3 giorni, perché questa città trasuda storia e cultura da ogni angolo.

È stato grazie a lei che ho conosciuto Matera e che è nato in me il desiderio di visitarla, prima o poi. Con una grande esperienza nel campo siamo diventati punto di riferimento per organizzatori nazionali, internazionali ed istituzioni.