Il cimitero di Crespi d’Adda è veramente affascinante, se si può usare quest’aggettivo per descrivere un luogo comunque sacro e da rispettare. Branded! 1906 La Centrale Taccani inizia a fornire energia a Crespi d'Adda; 1908 Inaugurazione del cimitero; 1914 La caduta della famiglia Crespi; 1920 L'arringa del sindacalista Cocchi; 1925 Esplosione nel reparto tintoria; 1930 Cotonificio Veneziano e Manifatture Toscane intervengono in aiuto dello stabilimento; 1941 Crespi d'Adda … L'Unesco nel 1995 ha inserito Crespi d'Adda … La strada principale che arriva da Capriate e che conduce al cimitero, dove il villaggio termina, separa la zona destinata all’ abitare , sulla sinistra, da quella del lavoro , a destra. “Benedizione del Cimitero di Crespi d’Adda ... Da marzo a novembre Crespi d’Adda è zona a traffico limitato ogni domenica e festivo dalle 14:00 alle 19:00. Adda; Archeologia industriale; In bici; Leonardo da Vinci; Parchi divertimento; … Il cimitero di Crespi d'Adda nacque da una specifica necessità: evitare che i cittadini dovessero percorrere circa otto chilometri per recarsi al camposanto di Canonica d'Adda, territorio su cui sorgevano allora parte del grande opificio e il rispettivo villaggio. Crespi d'Adda is a hamlet (frazione) of Capriate San Gervasio. Crespi d’Adda – storia del villaggio operaio. Il cimitero di Crespi d’Adda, (realizzato dall’architetto Gaetano Moretti, che, per i Crespi ha realizzato anche la centrale idroelettrica di Trezzo d’Adda), è dominato dalla tomba della famiglia Crespi: una …

To get there by car, take the Milan-Bergamo motorway and exit at Capriate. Crespi, a guardarlo dall’alto, con un occhio zenitale, appare ordinato e diviso in due parti distinte. Cinque motivi per visitare Crespi d’Adda; Scoprire Crespi d’Adda; Crespi in breve; Mappa; Guida a una visita responsabile; Come arrivare; Visite guidate; Prenota una visita; Itinerari. Le tombe più ricche sono quindi disposte intorno a questo … Essendo Crespi un paese abitato, non ci sono orari di visita né ticket d’ingresso. Tuttavia è richiesto un comportamento adeguato che non arrechi disturbo agli abitanti soprattutto se si visitano la chiesa e il cimitero. Visitando Crespi d'Adda ci si accorge presto di trovarsi in un luogo particolare: le casette ben allineate, le recinzioni basse e tutte uguali, gli orti e i giardini ben curati, la lunga fila dei capannoni e le altissime … To get there by car, take the Milan-Bergamo motorway and exit at Capriate. 1906 La Centrale Taccani inizia a fornire energia a Crespi d'Adda; 1908 Inaugurazione del cimitero; 1914 La caduta della famiglia Crespi; 1920 L'arringa del sindacalista Cocchi; 1925 Esplosione nel reparto tintoria; 1930 Cotonificio Veneziano e Manifatture Toscane intervengono in aiuto dello stabilimento; 1941 Crespi d'Adda diventa Tessilia Crespi d'Adda è "la città ideale" del lavoro operaio, e fu realizzata tra Ottocento e Novecento dalla famiglia Crespi, accanto al proprio opificio tessile, per alloggiare i dipendenti e le loro famiglie. Il villaggio operaio di Crespi d’Adda rappresenta uno dei più importanti esempi di archeologia industriale in Italia.

di Capriate San Gervasio (BG) 02 90937077 Then follow the road signs to Crespi d'Adda.
Crespi d'Adda is a hamlet (frazione) of Capriate San Gervasio. Anzi, un villaggio operaio: Crespi d’Adda, appunto. Il cimitero è dominato dalla cappella di famiglia dei Crespi… Da qui seguire le indicazioni per Crespi d’Adda. – Il CIMITERO. Crespi d'Adda è uno straordinario esempio di "città aziendale", un fenomeno che si è sviluppato in Europa e Nord America nel XIX e all'inizio del XX secolo, espressione della filosofia prevalente di industriali illuminati nei confronti dei loro dipendenti. Quando frequenti le scuole primarie e secondarie nella zona, non puoi sfuggire alla classica gita a Crespi, quindi lo dai un po’ per scontato … Scopri il nostro itinerario di visita. Il piccolo cimitero di Crespi d'Adda, il villaggio operaio di fine 1800 situato sull'Adda, in provincia di Bergamo e dal 1995 tutelato dall'UNESCO, è situato in fondo alla fila di edifici ormai in parte abbandonati che indicavano la prosperità del paese. Il cimitero di Crespi d’Adda è dominato dalla tomba della famiglia Crespi, costituita da una piramide in fondo ad un lungo viale alberato. Le sue caratteristiche ambientali e formali sono ritenute di eccezionale valore storico, urbanistico e sociale. Fino alle 14:00 potrete entrare/uscire in auto.