La regola continua a valere indipendentemente che la base sia un numero naturale, un numero relativo, un numero razionale o ancora un numero irrazionale.


Se l'esponente è 0, la base è un numero "non nullo" elevato alla "potenza di zero", allora il risultato è sempre 1: =, ma anche (/) =. Tuttavia, per convenzione, si stabilisce che la potenza con esponente zero di qualsiasi numero, diverso da zero, è sempre pari a uno. Ragioniamo sulla radice quadrata di 4, che indichiamo con Per effettuare un prodotto, come è ovvio, occorre avere almeno due fattori.

Esempio: Ricordiamo che una potenza ad esponente negativo è uguale ad una frazione che ha per numeratore l'unità e per denominatore la potenza della stessa base con esponente positivo . Grazie alla funzione logaritmo, è possibile ricavare l'incognita esponente, ponendo davanti alla base dell'esponenziale un log con la stessa base.

La potenza è un'operazione di moltiplicazioni ripetute costituita da due numeri: la BASE, numero scritto normalmente sulla riga; l'ESPONENTE, cioè un numero scritto in apice alla base. VIDEOLEZIONE per la terza media: potenza di numeri relativi, potenza con esponente positivo, cosa è la base, cosa è l' esponente, regola dei segni per le potenze, potenza di numeri negativi, potenza di un numero negativo
Naturalmente nel caso delle potenze di frazioni con esponente negativo l'effetto del segno meno impone di passare alla frazione reciproca, e dunque di scambiare numeratore e denominatore.

Se la si considera una potenza si ha: e quindi siamo di fronte ad una nuova funzione identica alla sua derivata. In questo modo chiuderai la finestra e aggiungerai l'esponente nel documento, in corrispondenza del cursore. Per fare un esempio, prendiamo il numero 0,0000000000000000000056. Per le potenze di 9: se l’esponente n è un numero pari, l’ultima cifra di 9 n è 1; se l’esponente n è un numero dispari, l’ultima cifra di 9 n è 9. esponènte s. m. [part. Funzione che ha per esponente un’altra funzione¶ Iniziamo dal caso più semplice: . Generalmente l'esponente entra in gioco ogniqualvolta si ha a che fare con un elevamento a potenza, ossia con un'operazione della forma Puoi trovare ulteriori dettagli nella sezione "Consigli". In questa lezione vogliamo parlare di POTENZE di un NUMERO REALE POSITIVO ad ESPONENTE IRRAZIONALE. Iniziamo col dire che .

Clicca sul pulsante Inserisci nella parte bassa della finestra Simbolo. Elevare un numero "X" a potenza "N" significa moltiplicare il numero X per se stesso tante volte quante indicate dal numero … di esporre].

L'esponenziale consiste generalmente di un numero, come il numero di nepero o un numero naturale, al cui esponente vi è un'incognita. In Word 2007 e successivi, una volta selezionato un esponente, comparirà nella sezione Simboli usati di recente nella finestra Simbolo. Quindi, ad esempio, possiamo dire che: 7 elevato a zero è uguale a 1 Potenze con esponente reale. Inserisci l'esponente nel testo.