Today we will discover Palmaria, whose name probably originates from the word “Balma“, meaning Cave, rather than from the dwarf palms that dot its territory. A seguire, in ordine di grandezza incontriamo le isole del Tino e del Tinetto. Uno di questi episodi fu nella calda estate del 1242, quando la flotta di Pisa e dell’impero cercarono di prendere Palmaria.
Isola Palmaria A tale numerosa presenza di grotte è probabilmente attribuibile il nome dell'isola Palmaria, dal termine 'barma' o 'balma' (grotta).
quadrati di area. Palmaria presenta una forma vagamente triangolare ed ha una superficie di poco inferiore ai 2Km 2; il suo punto più alto, la “vetta”, si trova a circa 180 metri sul livello del mare.. La parte più elevata dell’isola degrada piuttosto dolcemente sul versante settentrionale (quello di fronte Portovenere) e su quello orientale (di fronte La Spezia). Sull'isola si trovano alcune delle maggiori emergenze faunistiche rettili, quali il tarantolino Phyllodactylus europaeus , il più piccolo dei gechi europei, facilmente riconoscibile per l'assenza di … 0187 792370 Affittacamere La Lanterna, Via G.Capellini, 109 - Portovenere Tel 0187/792291 - Fax Le Cinque Terre - Accomodation On Line Portovenere-Golfo dei Poeti "Royal Locanda Lorena" IsolaPalmaria-Lerici Locanda delle Tamerici" Ameglia-La Spezia "La Taverna dei
Insieme a quest’ultime, l’Isola Palmaria è stata inserita nel 1997 tra i Patrimoni dell’umanità dell’Unesco.
L’isola Palmaria, per la cui valorizzazione è stato sottoscritto il Protocollo di Intesa e elaborato un Masterplan QUI che stiamo riesaminando in tutte le loro implicazioni, è inserita dal 1997 nella lista dei siti del Patrimonio Mondiale posti sotto la tutela dell’UNESCO e dal 2004 rientra nelle disposizioni del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio come paesaggio protetto. Isola Palmaria: Informazioni Generali.
L’Isola Palmaria è la più grande delle cinque isole liguri e la più grande dell’Arcipelago Spezzino con 6,5 Km. Molluschi terrestri dell’Isola Palmaria (Italia NO) Deroceras panormitanum (Lessona & Pollonera, 1882) - figg. Un altro fenomeno che merita una citazione è il carsismo: ampiamente presente in tutta l’Area Parco, trova le maggiori espressioni sull’isola Palmaria, caratterizzata da un substrato calcareo ricco di grotte, pozzi stretti e profondi, camini con andamento ascendente e da forme carsiche superficiali quali inghiottitoi, doline e campi solcati.
La isla Palmaria tiene un gran número de senderos maravillosos que pasan por monumentos históricos y sitios arquitecturales. Delle tre isole dell’Arcipelago la Palmaria è quella più frequentata e conosciuta, soprattutto tra gli spezzini, per quanto rigurda il turismo balneare: ogni anno le sue spiagge vedono riversarsi migliaia di bagnanti che la scelgono per la limpidezza delle acque che lambiscono i litorali. Isola Palmaria.