- forze di massa di cui l'esempio più comune è la attrazione gravitazionale e in particolare il peso; - forze di superficie o di contatto che si scambiano corpi ad immediato contatto di cui l'esempio più comune è la reazione vincolare. La massa determina l’intensità della forza di attrazione tra la Terra ed il corpo, dunque viene definita “massa gravitazionale”. Nel sistema CGS la forza si misura in dyne. Esempio - calcolo della massa con forza e accelerazione. Qual è la sua massa? L'unità di misura della forza nel SI è il newton, definito come: = ⋅ Tenendo conto del secondo principio della dinamica, possiamo quindi affermare che una forza di 1 N imprime ad un corpo con la massa di 1 kg l'accelerazione di 1 m/s².. Altri sistemi di unità di misura. Tale unità è detta newton (simbolo N): avrà intensità di 1 N quella forza che, applicata a un corpo di massa 1 kg, provoca un'accelerazione di 1 m/s 2. Queste forze si distinguono in forze di superficie e forze di volume. Un corpo, inizialmente in quiete, si muove sotto l'azione di una forza di 36 newton con un'accelerazione di 0,5 m/s 2. m/s 2. la resistenza al vento). Unità di misura Sistema internazionale. Qualsiasi forza è sempre legata alla accelerazione e alla massa anche se a volte si può ignorare la massa e si misura la forza con altri parametri ( ma questo non vuol dire che la massa del corpo non c'entra ma significa che usiamo altri parametri per avere lo stesso risultato !) Le forze di volume sono proporzionali al volume del materiale (ad es. . F = mg, dove m dipende da volume e densità); le forze di superficie dipendono dall’area interessata (es. Svolgimento: per rispondere è sufficiente applicare la formula vista poc'anzi, ossia dividere il modulo della forza per il valore dell'accelerazione: