Potrai scoprire l'etimologia dei nomi italiani, il loro significato, le notizie curiose e gli onomastici. gentes), ovvero il clan di appartenenza, la "famiglia allargata".Le gentes romane iniziali erano abbastanza poche, e pochissime quelle dotate di una certa rinomanza, tale da dare loro la possibilità di consegnare ai posteri la fama di alcuni dei loro componenti. (lat. gens Nella Grecia (genos) e in Roma antica (gens), gruppo di famiglie che riconosceva un’origine comune. Gens Iulia sive Iulii fuerunt gens patriciius historiae Romanae, quae Alba Longa orta est. L' incredibile vita di Giulio Cesare, spiegata attraverso immagini e animazioni. Il Foro romano e i fori di Cesare e di Augusto.

Si ipotizza che la Gens Iulia discendesse da Iulus (Iulo) o Ascanio, figlio di Enea ed in questo caso il nome potrebbe derivare dal greco julé, "bosco", ed assumere il significato di "abitante del bosco". A sostegno di questa teoria si menziona anche il secondo nome del figlio di … Viaggiò quasi tutta l'Europa. "GENS IULIA" Risolve i seguenti cruciverba. Circa tre millenni fa, nei pressi della pianura laziale, ha avuto inizio la storia della città eterna: Roma. Il secondo nome era quello della gens (pl. Dizionario dei nomi. Ricerche genealogiche, storie di emigranti, documenti per la cittadinanza italiana, folkore, tradizioni e risorse regionali, musica tradizionale, musica e … La futura capitale d'Italia nacque dall'incontro, e successiva fusione, tra diverse genti. Mostra di più » Giulia maggiore (figlia di Augusto) Giulia nacque il giorno stesso in cui il padre, allora noto come Ottaviano, divorziò dalla seconda moglie Scribonia, madre di Giulia, per sposare tre mesi dopo (17 gennaio del 38 a.C.) Livia Drusilla. L'Ara Pacis Augustae (Altare della pace di Augusto) è un altare fatto costruire da Augusto nel 9 a.C. alla Pace nell'accezione di divinità. - Umanista e storico (Venezia 1517 - Alba Iulia 1592).

Con il nome di Leges Iuliae si comprendono tutte le leggi romane introdotte da membri della gens Iulia.. Più spesso, quando si parla di Leges Iuliae, ci si riferisce in particolare alle leggi introdotte da Augusto dall'anno 18 a.C. al 9 d.C., le quali prevedevano alcuni provvedimenti sulla famiglia e sul rispetto delle antiche tradizioni (mos maiorum). augustales). Nato sul monte Ida, da Afrodite e da Anchise, fu uno dei più forti difensori di Troia. Αἰνείας; lat. Nell'antica Roma, la gens (pl. Aenēas) Mitico eroe della Troade, e più tardi del Lazio, le cui gesta occupano una parte notevole nell’Iliade e costituiscono il soggetto dell’Eneide.

- Nome degli appartenenti a una gente patrizia romana (lat. Coordinate. La gens Giulia diede anche il proprio nome alla via Giulia Augusta, costruita da Augusto nel 13 a.C.; la strada partiva da Piacenza e passando per Tortona e Vado Ligure percorreva la riviera ligure di ponente verso la Gallia, giungendo ad Arelate (l'odierna Arles), dove si congiungeva con la via Domizia.. Il portico dei Saepta Iulia, a Roma, prendeva il nome dalla gens. gens Iulia Antica Roma Archeologia Romana Età Imperiale Età Repubblicana . Enea (gr. - Forma latina, in caso ablativo, del nomen di Gaio Giulio Cesare, che ne indica l'appartenenza alla ‛ Gens Iulia '. Fu un'antichissima stirpe romana; Cruciverba con la parola "GENS IULIA" La romana felicitas iulia; La gens di publio clodio pulcro; Frasi famose con la parola "Gens iulia" Ferox gens nullam esse vitam sine armis rati.Popolo feroce, incapace d'immaginare che la vita senza le armi fosse qualcosa. Prima sacerdote, poi dispensato dagli ordini, infine, forse, domenicano. Nacque il 12 luglio del 100 a.C. da una famiglia illustre, ma non molto ricca di Roma, la gens Iulia. Secondo la convenzione dei nomi romani, i membri di una gens condividevano lo stesso nomen gentilizio, mentre i suoi differenti "rami", le famiglie (familiae), portavano un differente cognomen (o soprannome) per distinguersi. Origine, etimologia, curiosita' sui nomi; diffusione e distribuzione dei cognomi in Italia attraverso mappe colorate e zoom sulle regioni.