quante sono le regioni italiane?, quante sono le regioni a statuto speciale?, quante sono le regioni a statuto ordinario?, qual e' il capoluogo della tua regione?, quali sono le regioni a statuto speciale?, in quale parte dell'italia si trova la tua regione? Regioni a statuto ordinario Appunto di diritto sulle caratteristiche giuridiche delle 15 regioni a statuto ordinario della Repubblica italiana e le loro particolarità n.4 del 26 febbraio 1948; Regione autonoma Trentino-Alto Adige, legge cost. Al di là però dei differenti ordinamenti, oggi a noi interessa capire quali sono davvero le …

Regioni a statuto speciale. L'Italia si compone di 20 regioni , delle quali 5 a statuto speciale e 15 a statuto ordinario .
116, primo comma). Delle venti regioni italiane, quindici sono a statuto ordinario e cinque (Valle d'Aosta, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Sicilia e Sardegna) a statuto speciale. Di seguito sono riportate le superfici in km 2 delle varie regioni italiane.

Le Regioni italiane sono 20, di cui 15 a statuto ordinario e 5 a statuto speciale.

Le prime Regioni a Statuto speciale entrarono in funzione tra il 1945 e il 1948. "regionalismo differenziato" o "regionalismo asimmetrico", in quanto consente ad alcune Regioni di dotarsi di poteri diversi dalle altre), ferme restando le particolari forme di cui godono le Regioni a statuto speciale (art. Lo Stato Italiano è suddiviso, a livello amministrativo, in 20 regioni, 5 delle quali godono di una maggiore autonomia gestionale e finanziaria, e sono appunto definite Regioni a statuto speciale.Si tratta delle regioni Sicilia, Sardegna, Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta e Friuli Venezia Giulia. Le regioni italiane sono: Valle d'Aosta (statuto speciale), Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino-Alto Adige (statuto speciale), Veneto, Friuli-Venezia Giulia (statuto speciale), Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, … In primo luogo, la differenza tra regioni a statuto ordinario e regioni a statuto speciale si è alquanto attenuata, tanto che lo stesso art. L'Italia è formata da venti regioni, delle quali quindici hanno statuto ordinario e cinque statuto speciale. Le Regioni italiane a statuto speciale. Le regioni italiane sono nate con la Costituzione Italiana, che entrò in vigore il 1° gennaio 1948; come è noto, però, le regioni non entrarono in funzione subito: fino al 1970 non venne eletto alcun consiglio regionale, tranne quelli delle Regioni a Statuto Speciale. , qual e' la regione che si trova piu' a nord ovest dell'italia?
Le Regioni a statuto speciale sono: Regione Siciliana, regio decreto n.455 del 15 maggio 1946, convertito nella legge costituzionale n.2 del 26 febbraio 1948; Regione autonoma della Sardegna, legge cost. Una di esse, poi, il Trentino-Alto Adige, gode di ulteriori autonomie provinciali. Alcune Regioni, invece, hanno un loro statuto che ne specifica tali caratteristiche e pertanto sono soggette a regolamentazioni, amministrazioni e politiche del tutto diverse. Il numero di regioni è tuttavia variato nel corso degli anni.

Le Regioni a Statuto ordinario utilizzano lo statuto comune a tutte le Regioni italiane e quindi ne condividono gli strumenti amministrativi e le normative. Le Regioni non hanno solo funzioni amministrative, ma anche politiche, cioè sono rappresentative del popolo. Le Regioni a Statuto Speciale in Italia sono 5 su 20 e sono ben il 25% delle Regioni totali.

Il territorio italiano è suddiviso in 20 regioni delle quali 15 a statuto ordinario e 5 a statuto speciale.