La Valcamonica con le sue incisioni rupestri è stato il primo dei siti italiani inseriti nella Unesco World Heritage List.. La Valcamonica, in Lombardia, si estende per circa 90 km in mezzo alle Alpi orientali, fra le province di Brescia e Bergamo. Le incisioni rupestri della Valcamonica sono considerate l’esempio rupestre più importante d’Europa. Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri. L’area si estende per oltre 14 ettari e costituisce uno dei più importanti complessi di rocce incise nell’ambito del sito del Patrimonio Mondiale UNESCO n. 94 “Arte Rupestre della Valle Camonica”. Un piccolo gruppo di figure dello stesso tipo ma fuori da quest'area, si trovano al Colle del Sabbione , lungo i sentieri che discendono verso Cuneo , fino al Lago Vej del Bouc [19] , sopra ad Entracque .
Tra le incisioni rupestri della Valle Camonica. La Valcamonica nasconde le tracce di una civiltà antichissima, quella dei Camuni, tra i massimi produttori di incisioni rupestri al mondo: più di 300.000 lungo settanta chilometri degli oltre novanta del tracciato della valle.
Trattasi di oltre 300.000 mila figure scolpite sulle pareti rocciose, la cui più alta concentrazione si trova nella zona di Capo di Ponte, dove nel 1958 è stato appositamente istituito il Parco Nazionale di Naquane. incisioni rupestri Introduzione Come è noto le incisioni rupestri non sono una particolarità della sola Valle Camonica ma sono presenti in molte località dell'arco alpino; in nessun luogo europeo, però, ne esistono tante quante in Valle (scoperte circa 300.000 incisioni fino all'anno 2000) e che coprano un arco di tempo così lungo: circa 10.000 anni. 18 maggio 2020, Giornata Internazionale dei Musei di ICOM: la Direzione Regionale Musei Lombardia intende dare un segnale piccolo ma potente di quello che può essere il ruolo dei musei nelle comunità. Le incisioni rupestri della Valle dei Segni rappresentano un immenso giacimento di arte e cultura preistorica che vanta una straordinaria pluralità di testimonianze da preservare, studiare e valorizzare. In Valcamonica risultano censite circa 2.000 rocce istoriate con incisioni che furono realizzate lungo un arco di tempo di oltre 13.000 anni.Queste incisioni rupestri rappresentano una notevole testimonianza storica ed archeologica, tanto da far inserire la Valcamonica nella lista dei patrimoni dell’Umanità nel 1979, il primo sito in Italia. L’Arte rupestre della Valle Camonica è stato il primo sito italiano a ottenere il riconoscimento UNESCO quale bene «Patrimonio dell’Umanità».Accadeva 40 anni fa, nel 1979. della Valle Camonica Il Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane, a Capo di Ponte, è stato il primo parco istituito in Valle Camonica nel 1955. Si passa dai 200 metri circa del paese di Pisogne fino agli oltre 1800 del passo del Tonale. Le incisioni rupestri si trovano ad una altitudine da 1.900 a 2.600 m s.l.m., oltre che nella "Valle delle Meraviglie" e nella val Fontanalba, anche nella Valauretta e nella Valmasca. Le incisioni rupestri della Valcamonica sono considerate l’esempio rupestre più importante d’Europa.
Trattasi di oltre 300.000 mila figure scolpite sulle pareti rocciose, la cui più alta concentrazione si trova nella zona di Capo di Ponte, dove nel 1958 è stato appositamente istituito il Parco Nazionale di Naquane. È stato creato nel 1955 per proteggere e mostrare l'affascinante e preziosa ricchezza del patrimonio d'arte rupestre della valle, inserito dall'UNESCO nel 1979 nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Umanità. Una civiltà antichissima è protagonista delle straordinarie incisioni rupestri della Valcamonica. Incisioni rupestri della Val Camonica Primo sito italiano Unesco. La Valle Camonica è un territorio molto esteso e molto variegato. Località Naquane - Capo di Ponte (Valle Camonica - BS) Tel.
+ 39 036442140 e fax +39 0364426634 E-mail: drm-lom.incisionirupestri@beniculturali.it Pec: mbac-pm-lom@mailcert.beniculturali.it Il Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane è adagiato fra i monti, nella splendida cornice naturale della Valle Camonica, in provincia di Brescia.