Porto Torres, si trova nel Parco Nazionale dell’isola di Asinara. L'origine del borgo di Stintino è dovuta alla decisione del Governo italiano di istituire il 22 giugno 1885 sull'isola dell'Asinara in località Cala Reale, il primo lazzaretto ad uso sanitario insieme una colonia penale in località Cala d'Oliva.

Una strada conduce all’estrema nord-est, dove si estende l’insenatura, formata da due arenili aperti su un mare incantevole, e dominata da una delle tre torri spagnole sorte sull’isola nel secolo XVII. È storia, cultura, natura. House La Perla del Mare is also ideal for those who want to enjoy a holiday without a car, given the proximity to the sea and with all the services. Cala Sant'Andrea di Porto Torres è situata sulla costa orientale dell'isola dell'Asinara ed è raggiungibile solamente con imbarcazioni private partendo da Stintino. È un luogo per vacanze all’insegna del relax, dell’arte, dello sport. In altre parole per le spiagge di Porto Torres.. E queste sono le sette più belle. Ma Porto Torres è anche tanto altro. Stintino e i meravigliosi colori del suo splendido mare sul Capo Falcone la punta nord occidentale della Sardegna.

Porto Torres è uno dei comuni più popolosi della Sardegna (il tredicesimo, per la precisione), coi suoi oltre 22.000 abitanti.Amministrativamente appartiene alla provincia di Sassari, nella Sardegna nord-occidentale, e ne rappresenta uno dei più importanti centri economici (è infatti l’unico porto della Sardegna collegato con la Spagna) e soprattutto turistici. Per arrivare all’isola Asinara si parte da Porto Torres o da Stintino. Rinomata località balneare. appartamento in villa con terrazza,solarium,doccia esterna con acqua calda e fredda,situato a 800 mt dal mare,con parcheggio privato,dista km 4 dal stupendo borgo medioevale di Castelsardo,km 30 da porto torres km 70 da Alghero,cordialità Sarda. Lu Bagnu, enjoys an enviable location, halfway between the east coast and northwest, is 2 km from Castelsardo, and is 15 minutes from Porto Torres, 40 minutes from Alghero and Stintino.
Una meta che attira sempre più visitatori anche per altri motivi: sole, mare e relax.

Basta solo sapere cosa c’è da vedere e da fare a Porto Torres e dintorni. La superficie totale della struttura è di circa 85.000 mq, 20.000 dei quali ospitano piazzali, il cantiere nautico con il travel lift, parcheggi e l'edificio principale che è sede degli uffici della Marina, di un bar e ristorante, e di attività complementari al porto. L’itinerario con cosa vedere a Porto Torres lo avete stilato: in questo modo avrete la certezza di non perdere nessuna delle tante attrazioni che questa città della Sardegna ha da offrire. La città – Porto Torres è un luogo ricco di cose da vedere.

E' una tra le spiagge più belle, assieme a Cala Dorata, di questo tratto costiero e si presenta come una bianca insenatura di sabbia fine ed acque turchesi e trasparenti.