E' SEVERAMENTE VIETATO LA RIPRODUZIONI DELLE MAPPE DI QUESTO SITO SU ALTRI BLOG, E UN EVENTUALE USO A SCOPO DI LUCRO dei contenuti presenti nel sito, è concesso l'uso ai fini scolastici e personali. Raccolta di materiale didattico DSA-friendly. Dagli alberi si ricava la pasta per carta che … Ricerca sulla storia della carta. Lavoriamo per fare dei nostri ipermercati un luogo ideale dove fare la spesa: per noi la spesa non è comprare, è vita. La carta è un materiale igroscopico, composto da materie prime soprattutto vegetali, unite per feltrazione ed essiccate. 27,926 were here. Spesso si usa il plurale tecnologie. tesina di tecnologia. • Carta kraft: è la carta più robusta resistente allo strappo e alla trazione, fabbricata con cellulosa non sbianchita con il caratteristico colore marrone. Ritorna il grande calcio con Juve-Milan di coppa Italia. Una ricerca narrata con approfondimento e passione da Alessandro Marcellino che, vi esorto a leggere con attenzione e piacere come ho fatto io. • Carta velina, di spessore molto sottile e quindi semitrasparente.

a. C. Nei tempi più antichi, i Cinesi scrivevano su canne di bambù e su seta. Una materia secondaria per la produzione della carta è la carta recuperata (carta da macero). Come stabilito dalle norme sul diritto d'autore e sui diritti di proprietà intellettuale, Legge 22 aprile 1941 n. 633. Scoperte archeologiche recenti hanno però dimostrato che già era usata in Cina a partire dal II sec. dal marchese Ts'ai Lun. Le tecnologie informatiche, ad esempio, sono le applicazioni industriali della fisica, della matematica, dell'elettronica, che permettono di creare macchine per il calcolo automatico. Test e Verifiche di Apprendimento per le Classi Prime . Buona lettura. Tecnologia delle costruzioni Le sollecitazioni Le strutture portanti Costruzione di un edificio Costruzione di un edificio in zona sismica Impianti dell’abitazione La città La città e la sua organizzazione Inquinamento e rifiuti L’acquedotto e la depurazione La fognatura e la depurazione I … La carta: materie prime, produzione, tipi di carta, caratteristiche, riciclo. Con il termine “carta” indichiamo i fogli flessibili e sottili su cui scriviamo, ma ancheuna grande varietà di prodotti, che hanno in comune la provenienza e il processodi lavorazione base, ma si differenziano per caratteristiche e usi diversi.La carta deriva dalla lavorazione del legno o dalla cellulosa (ricavata dal legno) già pronta. Il termine tecnologia è una parola composta derivante dal greco "tékhne-logìa", letteralmente "trattato sistematico su un'arte".Nell'Etica nicomachea Aristotele distinse due forme di azione, prâxis e téchnē: mentre la prima ha il proprio scopo in se stessa, la seconda è sempre al servizio di altro, come un mezzo. Si presenta nella forma di fogli sottili. Se per esempio abbiamo delle polpette molto calde ed un contenitore realizzato con degli spessori di qualche centimetro di carta, questo contenitore sarà in grado di mantenere calde le polpette poiché la carta non trasmette il calore all'esterno ed impedisce che si disperda al di fuori del recipiente. Descrizione: video lezione per scoprire tutto sulla carta! E di tanto in tanto si raggiungono livelli di completezza e ricchezza come quelli che troverete in questo articolo su un materiale antico ma ancora molto usato e nobile come la carta. Appunto di educazione tecnica per le scuole medie che descrive che cosa sia la carta, con analisi delle principali tipologie di carta e delle sue caratteristiche. Può essere arricchito da collanti, cariche minerali, coloranti e diversi additivi. Ma in silenzio risale la corrente contraria. 1 la carta 0 definizione 2 1 i precursori della carta 3 2 breve storia della carta 4 3 materie prime 9 3.1 materie prime fibrose e metodi di produzione della fibra vergine 9 3.1.1 paste chimiche (cellulosa) 10 3.1.2 paste semichimiche 10 3.1.3 paste chemitermomeccaniche (ctmp) o chemimeccaniche (cmp) 11 3.1.4 paste meccaniche 11 3.1.5 carta da macero 11 Informativa - Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy; se vuoi saperne di più clicca sul pulsante "Leggi di più". La materia prima per fare la carta è il legno degli alberi. Data ufficiale e Orario; Davide Basolo sarà il nuovo tronista? la lezione descrive i principali passaggi per la realizzazione del foglio di carta e si sofferma sul procedimento per ottenere carta riciclata con un focus dedicato al tetrapak. La carta ha una CONDUCIBILITÀ TERMICA bassa. Tecnologia indica oggi la ricerca per la soluzione di problemi pratici legati alla produzione industriale e coinvolge numerose discipline.