Le pianure, che coprono meno di un sesto di un territorio (il 50,8% è collinare, il 34,5% è montano), sono tutte costiere, di origine alluvionale, rese particolarmente fertili dai terreni vulcanici.
La Campania, ad esempio, è la patria della pizza!
In questo testo si fa riferimento anche ai Monti, ai laghi e al clima. Campania: il territorio, i monti, le pianure La Campania odierna occupa il territorio disteso tra i monti e il Tirreno dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro.
Ricordiamo, inoltre, la pianura del fiume Sele a sud, formante la piana di Pesto e la pianura di Salerno. Rigogliose le coltivazioni di pomodori, grano, frutta, agrumi e noci e noccioli sulle montagne. ... si apre il golfo di Policastro.Vi sono inoltre accumuli di dolomiti.In Campania … Di tutta la regione, circa solo un quinto è formato dalle pianure. le pianure della campania. Da tanta abbondanza deriva anche la grandissima varietà di ricette e pietanze che ha reso questa regione una delle più note al mondo per il buon cibo. Le principali sono localizzate essenzialmente nel casertano e lungo la costiera cilentana. Le pianure più importanti sono a nord quella del fiume Garigliano e quella del fiume Volturno; quest'ultima confina a sud con il solco del fiume Sarno e costituisce la Pianura Campana propriamente detta, fertile ed intensamente popolata. Pagine nella categoria "Pianure della Campania" Questa categoria contiene le 6 pagine indicate di seguito, su un totale di 6. Campania - Territorio Appunto di geografia con descrizione del territorio della Campania con la descrizione dei confini.