Cito due pezzi della voce: "In questo caso i grammi sarebbero da intendersi secondo un'obsoleta definizione di grammi peso, non grammi massa, dove 1 grammo peso è il peso di 1 grammo massa in condizioni di accelerazione di gravità standard. Dove = peso specifico; P = peso: V= volume L’unita di misura è il N\m³, generalmente si usa g\cm³ Questo perchè sulla Terra possiamo parlare sia di peso specifico che di densità che è uguale alla m\V; visto che peso e massa hanno lo stesso valore. Visto che il peso è pari alla massa moltiplicata per l'accelerazione di gravità espressa in g, il peso specifico (espresso in kg peso /m³) e la densità hanno di conseguenza il medesimo valore solo se ci si trova in un punto dove l'accelerazione di gravità è esattamente uguale a g n (gravità standard che per convenzione è pari a 9,806 65 m/s² cioè 1 g). La tabella in figura ne mostra alcuni. Unità di misura di densità e peso specifico nel Sistema Internazionale Peso specifico != densità.

Densità e calore. peso specifico -lo comprendo-óäåëüíûé âåñ- ma cos`e` apparente? Massa volumica=è sinonimo di peso specifico. Mentre la densità è il rapporto tra la massa e il volume, il peso specifico è il rapporto tra il peso (una forza) e il volume. Comunemente il termine “peso specifico” è usato impropriamente come sinonimo di “densità”, ma ciò è scientificamente scorretto, semplicemente perché massa e peso sono due cose diverse. Il peso specifico indica quanto è pesante un determinato materiale in relazione alle sue dimensioni. La densità di un materiale è il rapporto tra la sua massa ed il suo volume (cioè massa diviso volume); l’unità di misura della densità è il kg/m³. Può capitare di incontrare il termine peso specifico: questo è l’equivalente della densità, ma è dato dal rapporto tra il peso di un oggetto e il suo volume. Poiché massa e peso sono due concetti distinti saranno tali anche densità e peso specifico, infatti il peso specifico si definisce a partire dal peso (che è una forza), mentre la densità è definita tramite la massa, che è una proprietà intrinseca di un corpo. Il peso specifico è definito come il peso di un campione di materiale diviso per il suo volume. La densità di un copro è uguale al rapporto tra la sua massa e il suo volume. Il peso specifico non deve essere confuso con la densità. La densità è direttamente proporzionale alla massa e inversamente proporzionale al volume.

Ricorda che massa e peso …

Può capitare di incontrare il termine peso specifico: questo è l’equivalente della densità, ma è dato dal rapporto tra il peso di un oggetto e il suo volume.
Ogni materiale ha un valore di densità che lo caratterizza.