E = mc 2 è l'equazione che stabilisce la relazione tra l'energia e la massa di un sistema fisico. Definizione e formula del calore specifico . Prima di proseguire nello studio della teoria della gravitazione vogliamo soffermarci ad analizzare il concetto di massa. introduce la massa relativistica.Questa si relaziona alla massa a riposo (cioè la massa dell'oggetto nel sistema di riferimento in cui è in quiete) tramite il fattore di Lorentz: = = − (/) = − con = / detto parametro di velocità, che vale ≤ ≤. Momento d'inerzia di un corpo rigido . 2 6. Quesito : Determina il volume di un cubo di massa 2.0 kg e di densità 2960 kg / m 3 . La massa in Fisica è una delle grandezze fondamentali che compaiono nel Sistema Internazionale (SI) delle unità di misura.In termini generali, la massa di un corpo è una misura della quantità di materia del corpo. Vi spieghiamo cosa avviene per la densità della sostanza ed il volume di un corpo . Dopo aver visto qual è l'espressione del momento d'inerzia di un punto materiale che ruota attorno a un asse, vogliamo infine trovare la formula del momento di inerzia di un corpo esteso, nell'ipotesi che sia rigido.. Bisogna subito dire che, a differenza del caso delle particelle, per i corpi rigidi non esiste un'unica formula per il momento d'inerzia. Massa relativistica e massa a riposo. Mettre à jour : Per favore mi potete rispondermi, perchè non l'ho capita, grz in anticipo, siete molto gentile.

La massa di un corpo (simbolo m) è la misura della sua inerzia, cioè della resistenza che il corpo oppone a tutte le variazioni del suo stato di quiete o di moto (per ulteriori info: definizione di massa). 10 -1 kg = 1.28 kg. L'articolo di Einstein del 1905 "L'inerzia di un corpo dipende dal suo contenuto di energia?" Esempio di calcolo del centro di massa di un corpo rigido . Buona lettura e buono studio!

Mediante una serie di passi semplici e molti chiari, successivamente vi vogliamo spiegare come calcolare la massa di un corpo.

Vediamo un esempio decisamente più complesso che ci obbliga a fare uso della formula con l'integrale.

Se conoscete la densità della sostanza ed anche il volume di un corpo, sarà sufficiente moltiplicare la densità per il volume stesso. Perchè per calcolare il peso di un corpo nell'unità di misura Newton bisogna moltiplicare la massa del corpo per 9,8 m/s2 ? È esattamente a tal proposito che si introduce la definizione di calore specifico. Sappiamo che il calore è una forma di energia, detta anche energia termica.Ora ci piacerebbe disporre di una formula che permetta di calcolarlo sapendo che, se un corpo assorbe o cede calore, la sua temperatura varia. Vogliamo calcolare le coordinate del centro di massa di un filo senza spessore (lineare) semicircolare di massa e raggio .