Gli appunti dalle medie, alle superiori e l'università sul motore di ricerca appunti di Skuola.net.

mazzarino e la fronda o Ciò fu seguito dalla fronda dei principi, messa in atto dalla grande aristocrazia di spada, per riaffermare il proprio ruolo politico e istituzionale. Leggi gli appunti su mazzarino-e-la-fronda qui. Il movimento frondista. Alla testa della fronda aristocratica si pose il principe di Condé, la rivolta dei principi fu appoggiata anche dal clero.

Durante la reggenza di Anna d'Austria e del suo primo ministro, il cardinale Mazzarino, una situazione di grave scontento dette origine a due moti rivoluzionari, la Fronda parlamentare (1648-49) e quella dei principi (1650-53). Fra il Cardinale Mazzarino e la Regina Anna d'Austria, madre di Luigi XIV, ci fu una storia d’amore da cui- si dice - potrebbe esser nato proprio il Re Sole.
Con la parola fronda si era soliti indicare un gioco molto in voga nella Parigi del Seicento tra i monelli di strada: quello della "fronde" (fionda).Tuttavia con questo termine, storicamente parlando, viene ricordata la sollevazione in Francia contro l'assolutismo monarchico e il governo del cardinale Mazzarino. Mazzarino, nonostante le comprensibili preoccupazioni, rimase fedele al re e alla regina, riuscendo ad aumentare le adesioni al partito del re e provando a dividere, tramite astute manovre diplomatiche, l'unità della Fronda dei nobili.
Appunto di storia sul cardinale Mazzarino che, continuando la politica di Richelieu, annienta la Fronda delle toghe e la Fronda nobiliare e firma il trattato dei Pirenei con la Spagna.