Mi piace: 1539. Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine, Fratta Polesine, Italy. Il comma 738, dell’art. Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine, Fratta Polesine.

Momenti”; proiezione di un filmato con gli scorci più suggestivi di Fratta Polesine (a cura del Fotoclub di Adria); 15.30: il prof. Gianfranco Cordella, presidente del Foto Club di Adria, presenterà “IRAN. 1, della la Legge n. 160 del 27.12.2019 (Legge di Bilancio) ha abolito, dal 1° gennaio 2020 l’Imposta Unica Comunale (IUC) di cui all’art.

393 9778343). Il Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine, inaugurato il 21 febbraio 2009 presso le Barchesse della Villa Badoer, rappresenta l'esito di oltre 40 anni di ricerche in Polesine, in particolare per quanto riguarda la tarda età del bronzo.

La legge 20 dicembre 2017, n. 213 ha riconosciuto la Casa-Museo monumento nazionale per l’alto valore storico-politico che rappresenta.

Restaurants near Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine, Fratta Polesine on Tripadvisor: Find traveller reviews and candid photos of dining near Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine in Fratta Polesine, Province of Rovigo. visualizza la locandina (pdf 27 Kb) Orario di apertura. +39.0425.668.607 info@comune.frattapolesine.ro.it comune.frattapolesine@legalmail.it 3000 anni fa, uomini, fiumi, ambra, avorio e vetro: il villaggio di Frattesina. 1.5K likes. Tutti i giorni dalle ore 8.30 alle ore 19.30 Ultimo ingresso ore 19.00 Recapito telefonico 0425 668523 Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine: alle 11.30: inaugurazione della mostra fotografica “Fratta. Indirizzo Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine Via Giovanni Tasso, 1 45025 Fratta Polesine (Rovigo) Tel. 1, comma 639, della Legge n. 147/2013 e la componente TASI (mentre sono rimaste in vigore le norme relative alla TARI) ed ha istituito la nuova IMU, che accorpa in parte la precedente TASI. Fratta Polesine è nota per lo più grazie a Villa Badoer, opera di Andrea Palladio e patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine Dove mangiare: si consigliano il Ristorante Villa Gardenia e la Pizzeria La Fenice (Piazza Martiri 1821, 11, Fratta Polesine; tel. Inoltre, la barchessa settentrionale della villa ospita il Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine, che conserva in particolare importanti reperti riguardanti la vita, le attività artigianali e commerciali del villaggio di Frattesina, che si trovava presso la sponda di un antico ramo del Po (XII-X secolo a.C.).

Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine, Fratta Polesine: See 35 reviews, articles, and 27 photos of Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine, ranked No.2 on Tripadvisor among 18 attractions in Fratta Polesine. MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE FRATTA POLESINE . La Casa-Museo Giacomo Matteotti permette di immergersi nella vicenda umana e politica di un grande protagonista della storia italiana del Novecento, nativo di Fratta Polesine, al cui ambiente è legato anche per la maturazione del suo impegno politico. News della Città di Fratta Polesine. Museo Archeologico Nazionale Fratta Polesine is located in Fratta Polesine. +39 0425 668 523 drm-ven.museofratta@beniculturali.it Orari di apertura Il museo è ancora CHIUSO Ingresso Biglietto intero: € 3,00 Biglietto Agevolato: € 2,00 (ragazzi di età compresa tra 18 e 25 anni; possessori AREA ARTE CARD). +39.0425.668.030 Fax. I materiali esposti, sicuramente tra i più considerevoli in ambito europeo, sono riconducibili ai villaggi che popolavano l'antico fiume Po tra Via G. Tasso, 37 45025 Fratta Polesine (RO) ITALY Tel. Fratta Polesine (Frata Polesine in veneto) è un comune italiano di 2 579 abitanti della provincia di Rovigo, in Veneto, situato ad ovest del capoluogo.L'abitato è di antichissima origine e ricco di spunti storici e culturali. seguici su FACEBOOK scopri il museo con QR CODE .

Dove dormire: si suggeriscono l’Albergo Ristorante Palladio e il B&B e Fattoria Didattica Il Fenilon. Il Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine, inaugurato nel 2009 presso le Barchesse della Villa Badoer, rappresenta l'esito di oltre 40 anni di ricerche in Polesine, in particolare per quanto riguarda la tarda età del bronzo. La tomba di Giacomo Matteotti si trova di fronte all’ingresso principale del cimitero di Fratta Polesine nella cappella di famiglia, voluta da Isabella Garzarolo, sua madre, e completata nel 1928 apportando modifiche alla struttura della camera mortuaria comunale da lei acquistata con l’impegno di costruirne un’altra per il Comune.