Trecento omicidi negli ultimi 30 anni di cui l’80% rimasti impuniti. Libera Cerignola ricorda i 25 anni dall'omicidio di Michele Cianci "Dalla memoria all'impegno" Venerdì 2 dicembre ore 9.00, dinanzi all’armeria che fu di proprietà di Michele Cianci, in via Santa Maria del Carmine, avrà luogo un momento di commemorazione a cui … All'epoca le figure di vertice del crimine organizzato di Foggia erano Giuseppe Iannelli e Giosuè Rizzi. A breve altre informazioni. Impunito l’80% degli omicidi” Negli ultimi anni, ... quella garganica e i clan di Cerignola hanno in comune la capacità di coniugare tradizione e modernità. Notizie su cronaca, politica, sport, attualità Storia della mafia: le origini.


Questa mattina, intorno alle ore 9:00, davanti al bar "Hold'em cafè", nei pressi del cimitero, è stato freddato a colpi di pistola un 46enne di Cerignola.

Cerignola, 55 mila abitanti, è una sorta di capitale europea della rapina in grande stile, con una predilezione per gli assalti ai caveau e ai furgoni blindati. Sono questi i numeri della «mafia garganica», assunta agli onori della cronaca nazionale negli ultimi giorni, dopo il feroce agguato di San Marco in Lamis che ha lasciato per terra quattro morti, tra cui il potente boss Romito. CERIGNOLA, LA MAFIA PIU’ RICCA La mafia più ricca in Capitanata abita a Cerignola, capace di superare le contrapposizioni di fine anni anni Ottanta e primi anni Novanta che provocarono due guerre di mafia: negli ultimi vent’anni a Cerignola gli omicidi di stampo mafioso si contano sulle dita di una mano, il che è un segno di forza. Una specialità della casa esportata in tutta Italia, da Milano ad Ancona, ma anche fuori dai confini. L'organizzazione criminale venne creata all'inizio degli anni 1980, nascendo come "costola" della Nuova Camorra Organizzata di Raffaele Cutolo, in un incontro presso l'hotel "Florio" situato sulla Statale 16 tra Foggia e San Severo. L'organizzazione criminale venne creata all'inizio degli anni 1980, nascendo come "costola" della Nuova Camorra Organizzata di Raffaele Cutolo, in un incontro presso l'hotel "Florio" situato sulla Statale 16 tra Foggia e San Severo. L’80 per cento dei 300 delitti di sangue consumati dagli anni ’80 a oggi e ascrivibili alla mafia del foggiano “è ancora irrisolto”, ovvero senza un colpevole. La vittima è Stefano Tango , 46 anni di Cerignola, già noto alle Forze dell'Ordine … L’80 per cento dei 300 delitti di sangue consumati dagli anni ’80 a oggi e ascrivibili alla mafia del foggiano “è ancora irrisolto”, ovvero senza un colpevole. L’analisi che ne deriva è preoccupante : si tratta di una mafia “feroce e profondamente radicata sul territorio, su cui esercita un vero e proprio controllo militare”. All'epoca le figure di vertice del crimine organizzato di Foggia erano Giuseppe Iannelli e Giosuè Rizzi. Le prime origini della mafia risalgono alla seconda metà del XIX secolo quando, nonostante le apparenti novità portate dall’unificazione italiana, continuò a mantenersi in Sicilia il sistema feudale che vedeva le grandi proprietà terriere nelle mani di pochi baroni, ai quali si andava a poco a poco sostituendo la nuova classe emergente dei “ burgisi ”. Il più letto nel Basso Tavoliere. CERIGNOLA IN LACRIME PER AGOSTINO E AURORA, I FUNERALI NEL DUOMO Immediato TV. Quotidiano online della città di Cerignola. L’analisi che ne deriva è preoccupante : si tratta di una mafia “feroce e profondamente radicata sul territorio, su cui esercita un vero e proprio controllo militare”.