La pagine web del Parco del Tormo permetterà a tutti di accedere facilmente alle informazioni. Welcome to OpenStreetMap! Pandino Questo template di navigazione appare inizialmente chiuso nelle voci perché generato da un Template:Navbox con valore collapsed inserito nel parametro state . Parco del Fiume Tormo - "And we must wander, look, take care of this land's heritage, because if we will not take care of our land, who will?" 0373 973308 - 328 info@parcodeltormo.it Parco Naturale del Fiume Tormo. Coordinate. Abbiamo bisogno di immagini pubblicate con licenza libera per migliorare la qualità di questa voce. Discussione:Parco del Fiume Tormo. Il Parco del Fiume Tormo è nato proprio grazie alla volontà di alcuni amministratori comunali particolarmente sensibili che hanno saputo cogliere l’esigenza di salvaguardare e valorizzare un’area, quella dei fontanili e risorgive, seriamente minacciata dall’intervento dell’uomo. Se hai la possibilità di produrre tu stesso delle fotografie o delle immagini, scattale o creale e poi caricale su Wikimedia Commons. Il Parco del Fiume Tormo è nato proprio grazie alla volontà di alcuni amministratori comunali particolarmente sensibili che hanno saputo cogliere l’esigenza di salvaguardare e valorizzare un’area, quella dei fontanili e risorgive, seriamente minacciata dall’intervento dell’uomo. OpenStreetMap is a map of the world, created by people like you and free to use under an open license.
Parco Sovracomunale del fiume Tormo Ente gestore: Comune di Pandino Via Castello, 15 – 26025 – Pandino (CR) Segreteria di Pandino Tel. La caratteristica principale del Parco è però dovuta all'estesa rete idrografica del Fiume Tormo e di numerosi altri corsi d'acqua di risorgiva che, partendo a nord dal Comune di Arzago d'Adda con il fontanile d'origine, sfocia a sud, ad Abbadia Cerreto, nel Fiume Adda, individuando un ben preciso e omogeneo territorio irriguo. Parco sovracomunale del fiume Tormo. 32 likes. Il Parco del fiume Tormo è nato grazie alla volontà di alcuni amministratori comunali particolarmente sensibili alle istanze di diversi gruppi di cittadini e volontari dedicati all'ambiente; amministratori che hanno saputo cogliere l'esigenza di salvaguardare e valorizzare un'area, quella dei fontanili e risorgive, seriamente minacciata dall'intervento dell'uomo. Il Parco del Tormo è compreso nella “Fascia dei Fontanili” della Pianura Padana, occupa un'area di 4.400 ettari che si snoda lungo il fiume Tormo da . Il parco interprovinciale del Fiume Tormo è un parco di 4.406 ettari che si estende lungo le rive del fiume Tormo.La Provincia di Cremona ha riconosciuto il parco con delibera di Giunta n* 375 del 28 giugno 2004 e n° 405 dell'8 agosto 2006.La Provincia di Lodi ha riconosciuto il parco con delibere di Giunta n° 254 del 9 dicembre 2004 e n° 184 del 12 ottobre 2005. L’esclusivo caviale italiano ADAMAS è prodotto da storioni allevati dalla Salmo-Pan S.r.l. Arzago d'Adda ad Abbadia Cerreto, un territorio che ancora bene coniuga natura, storia, arte e religione. Caratteristiche: La perimetrazione del parco, è riferita ad un territorio molto ampio rispetto all'ambito che potrebbe essere invece costituito dalle sole fasce di rispetto del fiume Tormo; infatti l'area a parco è stata proposta in base all'intero bacino oro-idrografico del Tormo. Il Parco del Fiume Tormo si trova all’incrocio delle province di Cremona, Lodi e Bergamo e rappresenta un territorio interessante da scoprire anche in bicicletta.Il Tormo è un fiume atipico poiché sgorga direttamente in pianura e le acque provengono per intero da fontanili e risorgive.
Parco del Fiume Tormo - Parco del Fiume Tormo - Galleria fotografica con 3 immagini ingrandibili sugli aspetti più caratteristici dell'area protetta Hotels near Parco Sovracomunale del Fiume Tormo, Pandino on Tripadvisor: Find 2,878 traveler reviews, 876 candid photos, and prices for 30 hotels near Parco Sovracomunale del Fiume Tormo … Provv.ti istitutivi: DGP di Cremona n. 375 28/06/2004 - DGP di Bergamo n. 338 del 16 maggio 2005, DGP di Cremona n. 405 del 08/08/2006, DGP di Lodi n. 254 del 09/12/2004, DGP di Lodi n. 184 del 12/10/2005; Ente Gestore: Comune di Pandino (capofila tra i Comuni del Parco)