Per tutto il periodo dei festeggiamenti carri allegorici, gruppi in maschera e bande sfilano lungo un percorso articolato per le vie del centro. E’ stata una domenica all’insegna dello sport quella vissuta ad Acireale. Infatti, nella mattinata odierna i carri allegorico-grotteschi insieme al barocco del centro storico acese hanno fatto da contorno alla seconda edizione del trofeo Carnevale di Acireale, una competizione podistica valevole come prova del Grand Prix regionale di corsa su strada. Temperature primaverili in questa mattinata in cui si è svolta ad Acireale il Trofeo di Carnevale. Martedì 25 febbraio Ore 10,30 – zona Belvedere/Piazza Duomo Passeggiata d'”U Nannu ca Nanna” Ore 16,00 – Circuito storico di Termini Alta Sfilata dei carri allegorici e dei gruppi appiedati La seconda prova del Gran Prix Sicilia di corsa su strada di 10 km è stata vinta da Ennio Salerno (Atletica Augusta Club) in 33’ netti, davanti ad … Il carnevale di Acireale è considerato il più bello di Sicilia, è una delle manifestazioni più autentiche e coinvolgenti del folklore isolano. l carnevale di Acireale, considerato "il più bello di Sicilia", è una delle manifestazioni più autentiche e coinvolgenti del folklore isolano. Percorso: Viale Cristoforo Colombo, Viale Re d’Aragona e Via Natoli Postazioni gazebo per dimostrazioni in Largo Mercato Ittico. 16 febbraio. Mostre e concerti sono collocati all'interno del medesimo circuito, Per tutto il periodo dei festeggiamenti carri allegorici, gruppi in maschera, bande e carri infiorati sfilano lungo un percorso articolato per le vie del centro. ACIREALE – Dei ed eroi, colonne ioniche, vasi greci, tamburelli siciliani, antiche barche a vela, e spumeggianti onde del mare: raccontare il Mediterraneo, la sua storia e quella dei popoli che l’hanno solcato per secoli, è l’emozione scenica che regalano i maestosi carri infiorati della terza edizione della Festa dei Fiori, il “Carnevale primaverile” di Acireale.