Partenza : Baite Carro (m 826) Itinerario : 1 Baite Carro (m 826) - 2 Baite Colombini (m 1028) - 3 Baita La Valle (m 1176) - 4 La Petta (m 1452) - 5 Passo della Malgina (m 2621) - 6 Pizzo del Diavolo (m 2926)
Ma non lo è. Un uomo residente nella Bergamasca ha perso la vita, dopo essere precipitato durante un’escursione lungo la Via Normale.
Dislivello= 2150 m. Sembra quasi fatto apposta.
Ennesima escursione (in solitaria) desiderata da tempo, mi alzo 45 minuti prima della sveglia, meglio così, la strada è lunga, mi accade spesso per certe montagne. È la cima più alta delle Alpi Orobie, per questo viene anche chiamato Re delle Orobie. Qualcuno ha informazioni sulle vie di salita al Pizzo Coca? Sfumature di Nebbiolo meno note rispetto a quelle delle Langhe, ma in grande spolvero a Vini Corsari 2018. Ciao Marco. Pizzo Coca 3050 m Via normale (Orobie). Come in un omaggio onirico al re del “Barolo Contadino”, Beppe Rinaldi. Prominenza: 1 878 m: Catena: Alpi: Coordinate: 46°04′17.47″N 10°00′41.55″E / 46.07152°N 10.011541°E Coordinate: 46°04′17.47″N 10°00′41.55″E / 46.07152°N 10.011541°E MarcoJova Messaggi: 11 Iscritto il: sab mag 28, 2005 16:41 pm
Pizzo del Diavolo, in Val Malgina. Da valtellinese innamorata della propria terra ho pensato di percorrere la Strada per voi, con la mia vecchia bici da corsa, per raccontarvi un'esperienza da cui prendere spunto per il vostro viaggio! Clicca qui per aprire una panoramica a 360 gradi dalla cima del Pizzo dei Tre Signori .
Il Pizzo Coca (Ol Coca in bergamasco) è una montagna delle Alpi Centrali alta 3.050 m s.l.m., situata lungo lo spartiacque che divide la Val Seriana (provincia di Bergamo) e la Valtellina (provincia di Sondrio). La vittima era con un gruppo di amici, che hanno dato subito […] il pizzo di Coca (m. 3050), la punta di Scais (m. 3038), il pizzo Redorta (m. 3038), il pizzo Brunone (m. 2724) ed il pizzo del Diavolo di Tenda (m. 2916). Il pizzo dei Tre Signori ("Piz di tri Ségnùr") non è una montagna qualunque, ma una specie di simbolo, di icona di questo comprensorio, oltre che, con i suoi 2554 metri, la vetta più elevata della Val Gerola. La vetta più alta è il Pizzo Coca che raggiunge i 3.052 m s.l.m. BAROLO – Tutto bellissimo. e dalla valtellina (Bivacco Corti)? Sono limitate a nord dalla sponda meridionale della Valtellina inferiore che dal passo dell'Aprica si spinge in direzione ovest sino all'insenatura di Piona, all'estremità settentrionale del lago di Como. Castello dell'Acqua si trova sul versante orobico della media Valtellina, ai piedi del Pizzo Coca (3052 metri) e del Pizzo del Diavolo (2926 metri) ed è delimitato ad est dalla Val Malgina e a ovest dal torrente Armisa.Grazie alla favorevole posizione orografica, i nuclei abitati si sono insediati in numerose contrade collegate fra loro da comode strade Estremamente suggestiva è, infine, la fuga di quinte delle valli orobiche della sezione centro-occidentale. Tempo complessivo = 10/11 ore. Valbondione 900 m. > Sentiero 301-Rif. Pizzo Coca visto dalla val Cerviera: Stato Italia: Regione Lombardia: Provincia Bergamo Sondrio: Altezza: 3 050 m s.l.m. So che ce n'è una che sale dal Rif Coca, passando per il passo dei camosci.
!!! C'è qualche itinerario di salita medio/facile? Infortunio mortale oggi sul Pizzo Coca. La Strada del Vino con la bici - GIORNO 1. PERCORSO= fino al Lago di Coca E, facile, dal lago di Coca alla Bocchetta del Camoscio per EE, dalla Bocchetta al Pizzo Coca sulla traccia ‘difficile’ EE/AF (con passaggi di 1° e 2° grado alpinistico)…discesa più impegnativa della salita …attenzione !!! Le Alpi Orobie sono una sottosezione delle Alpi e Prealpi Bergamasche. Uomo precipitato sul Pizzo Coca L’incidente è accaduto poco al di sotto della cima, a 3052 metri di quota.