La riscoperta di Ercolano …

I due insediamenti, posti sul Golfo di Napoli, erano sovrastati dal cono del vulcano Vesuvio, che con la sua mole domina tutto il Golfo. LA RISCOPERTA DI ERCOLANO. dal Vesuvio. Due città sepolte dalla lava Pompei ed Ercolano erano due città di medie dimensioni situate poco a sud di Napoli, nelle immediate vicinanze della linea di costa dell’epoca, considerevolmente più arretrata rispetto all’attuale. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. CHIASSO. Pompei Comune della prov. di Napoli (12,4 km 2 con 25.755 ab. Lasciamoci sedurre dalla straordinaria bellezza degli scavi di Pompei e di Ercolano, di un mondo molto antico eppure così vicino a noi.

Gli scavi di Pompei ed Ercolano hanno riportato alla luce due cittadine, sommerse dalla lava dopo la rovinosa eruzione vulcanica del 79 AC, gli scorci pieni di suggestioni e tesori aspettano di raccontarti com'era la vita molti secoli fa, chi calcava le strade piene di ciottoli e di cosa vivevano i tuoi antenati, come trascorrevano le ore libere e amministravano i loro beni. – Ricognizione archeologica nell’isola di Ponza, (1926), un saggio sul Bollettino d’Arte del Ministero della Pubblica Istruzione. La città ercolanense fu distrutta dalla tremenda eruzione molto più della vicina Pompei perché distante appena 4 km. Banchetto [La scoperta di Pompei e di Ercolano … In camper, alla scoperta di Pompei ed Ercolano. Aldo Martello. È decisamente colto e filologico il taglio scelto per la mostra italo-svizzera al M.A.X.

Sul sito leggi qui. Casa dei Casti Amanti. Prima della scoperta di queste due città si sapeva ben poco della vita quotidiana nell’antica Roma. A bordo del camper si parte per un viaggio d'autore, a stretto contatto con la storia più antica e la natura.

Gli scavi di Pompei e di Ercolano sono gli unici siti archeologici al mondo che rendono un'immagine chiara di come fosse strutturato un antico centro abitato romano, grazie al loro stato di conservazione eccezionale. Immagine di copertina: Pompei. Pompei ed Ercolano Il 24 Agosto del 79 d.C. il Vesuvio si risveglia esplodendo e sommergendo Pompei, una ricca città romana, piccola ma molto popolata, dopo alcuni terremoti nei giorni precedenti come “avviso”. Con l’eruzione scomparvero il promontorio su cui sorgeva la città, il fiume che l’attraversa ed i suoi porti.

Pompei ed Ercolano sono due luoghi unici soprattutto perché ci hanno lasciato un patrimonio di informazioni unico al mondo. – Pompei ed Ercolano, Roma, 1958, ed. “Ulisse”: Alberto Angela vi racconta la morte di Pompei ed Ercolano Se ieri sera avete scelto di passare una piacevole e rilassante serata a casa, spero che abbiate guardato la puntata di Ulisse – Il piacere della scoperta , programma condotto da Alberto Angela , uno dei più preziosi divulgatori scientifici che il nostro paese possa vantare.