Il fiume Bacchiglione Il Bacchiglione è uno dei sistemi idrografici più importanti per le province di Vicenza e Padova e con i suoi 119 kilometri di lunghezza si colloca al …
Il corso del fiume Brenta e del Bacchiglione in una mappa del 1789 Nel XVIII e XIX secolo il fiume fu oggetto di vari studi, a partire in particolare da quelli di Girolamo Francesco Cristiani . Il fiume entra quindi a Padova da sud (ponte dei Cavai). Livelli e portate medie giornaliere del fiume Bacchiglione a Vicenza negli anni 2009-2016 – ARPAV, 2017 Pagina 7 di 34 Figura 1 – Scale di deflusso dal 2009 al 2016 per la stazione idrometrica di Vicenza. Storia Il fiume Bacchiglione, il cui nome deriva forse da bach/bachlein, piccolo corso d'acqua, o da bacalon, fracassone, rumoroso, viene nominato come Aedronem nei documenti più antichi, o Retrone nei documenti medievali. Il fiume è comunque soggetto a piene … Tabella 2 –Altezze idrometriche medie giornaliere del fiume Bacchiglione a Montegalda negli anni 2010-11. I periodi di massima portata del fiume sono i mesi di novembre e maggio mentre i valori minimi si registrano generalmente ad agosto e gennaio. Dalla confluenza con il torrente Astico fino a valle il corso d’acqua scorre fino alla confluenza con il fiume Bacchiglione in località San Pietro Intrigogna. Sono riportate le misure di portata condotte nei diversi periodi e quelle utilizzate per la Il fiume è comunque soggetto … Fiume Bacchiglione nidagayday paingon ngadto sa Dagat Adriatiko .
La portata media del Bacchiglione presso Padova è di circa 30 m³/s e si presenta sufficientemente copiosa anche in estate grazie all'apporto sorgivo di parte del bacino. Suba ang Fiume Bacchiglione sa Italya. Il sistema idrico del fiume Tesina è molto complesso: nasce infatti dalle risorgive nei pressi di Sandrigo che convogliano acque con buona portata. Il regime idrologico del fiume Bacchiglione è di tipo misto ed è caratterizzato da rapide transizioni dallo stato di magra a quello di piena. 1 A tal proposito si segnala che per la non linearità della relazione altezze idrometriche-portate la portata … Dalla confluenza con il torrente Astico fino a valle il corso d’acqua scorre fino alla confluenza con il fiume Bacchiglione in località San Pietro Intrigogna. Examples translated by humans: forra, fiumi, canyon, portata, burrone, effluente, valle del nera. Dopo che il fiume Astico verso la metà del XII secolo fu deviato verso il Tesina, ciò che ne rimaneva - cioè il fiume Astichello - non aveva più una portata sufficiente ad alimentare il lago. La portata media del Bacchiglione presso Padova è di circa 30 m³/s e si presenta sufficientemente copiosa anche in estate grazie all'apporto sorgivo di parte del bacino.
Il primo tratto del Bacchiglione trovava gli studiosi concordi nel suo percorso da Montegalda, Tencarola, passando per il Bassanello, Prato della Valle (il… Nahimutang ni sa rehiyon sa Regione Veneto , sa amihanang bahin sa nasod, 400 km sa amihanan sa Rome ang ulohan sa nasod. Il fiume entra quindi a Padova da sud (ponte dei Cavai). Il sistema idrico del fiume Tesina è molto complesso: nasce infatti dalle risorgive nei pressi di Sandrigo che convogliano acque con buona portata. Contextual translation of "odnoga rzeki" from Polish into Italian.