Questa potenza però viene fuori ad un preciso valore della coppia motrice e della corrispondente velocità angolare dell'albero motore. angolare (o numero di giri) di un motore si può determinare la potenza (istantanea) di quel motore, ma non necessariamente la potenza di picco. azionamenti a velocità variabile per il controllo di motori elettrici. Esso dipende dalla coppia acceleratrice Ca che è pari alla differenza fra la coppia motrice Cm e la coppia resistente offerta dal carico Cr, che può essere soltanto quella del rotore del motore, o rotore più macchina condotta:

a) per tenere fermo il rotore, se il motore è di piccola potenza, basta tenerlo con le mani, altrimenti occorre una morsa. Il primo elemento da considerare per il calcolo della potenza motore è la velocità angolare di rotazione dell’albero motore, … Se, invece, parliamo dell’albero a gomiti di un motopropulsore, la potenza erogata è il prodotto tra la coppia sviluppata e la velocità angolare dell’albero. Veniamo ora alla formula per il calcolo potenza motore. Le coppie in Newton per metro Le velocità angolari in radianti al secondo . La coppia, oggi espressa in Nm, è legata alla potenza. A ogni regime, la potenza è infatti uguale alla coppia per la velocità angolare. Potenza resa (kW, CV) da giri e coppia. Utilizzabile per qualsiasi tipo di motore, elettrico e non elettrico. Dalla caratteristica elettromeccanica si traggono gli elementi per la qua-lifica e la regolazione del motore. Giri (rpm) da frequenza e n. poli. 1 CV = potenza necessaria per sollevare 75kg (735nw) di un metro in un secondo. Calcola la potenza resa partendo da giri e coppia. 1 CV = 735 Watt = 0,735 Kw. La potenza trasmessa mediante il movimento vale: P m = … • Potenza motrice o coppia motrice (FIGURA 1B): la coppia, applicata al corpo rigido, produce la rotazione del corpo stesso attorno al punto corrispon-dente alla metà del braccio b. Se vogliamo conoscere il valore della velocità angolare in un istante di tempo preciso dobbiamo fare riferimento alla velocità angolare istantanea. perciò la potenza, nel caso generale di un veicolo su ruote, dipende dal momento meccanico M (cioè dalla coppia motrice) e dalla velocità angolare w della ruota.

In definitiva, quinidi, conoscendo coppia e vel. La potenza espressa in Watt (W) è pari al prodotto della coppia per la velocità angolare (attenzione, per trovare il risultato corretto le unità di misura devono essere coerenti:coppia Nm, potenza W, velocità angolare rad/s (non giri/min)). II complesso delle perdite a vuoto risulta pertanto : Queste perdite devono essere compensate da una uguale potenza meccanica fornita all'alternatore dal motore primo espressa nella forma essendo Co la coppia resistente a vuoto. Per farlo possiamo partire dalla definizione di velocità angolare media e far tendere l'intervallo di tempo a zero, in modo da stringere l'intervallo di tempo fino a fargli assumere valori prossimi allo zero. m) per la velocità angolare del motore ω (in rad/s), spesso espressa come frequenza di rotazione f (in n° giri/min). All'avviamento, essendo s = 1 , la coppia vale: Si può facilmente verificare che il tratto di funzionamento stabile è quello che va dall'origine (funzionamento a vuoto) allo scorrimento di massima coppia. Per valori di s maggiori di s CMAX la coppia diminuisce all'aumentare dello scorrimento e tende asintoticamente al valore zero. Un astronauta sta provando una centrifuga di raggio 10 m. L’avviamento della centrifuga segue la funzione q = 0.30 t2, dove il parametro t rappresenta il tempo di accensione della centrifuga e q è espresso in radianti. Se il tuo motore ha coppia costante, anche l'accelerazione lo sarà e devi solo verificare che … Per riportare al sistema tecnico cui fa riferimento la domanda: 1 cv = 735 W 1 rpm = 2 PI / 60 rad/s detta P la potenza in cavalli e n il numero di giri al minuto la 1) diventa: 2) T = 735 P / (2 PI n … , per cui: C m = ∑C r = C c + C i + C a • Caratteristica elettromeccanica: costituisce il legame tra gli elementi elet-trici (tensione e corrente di alimentazione, resistenza, ecc.) La velocità angolare ω si esprime in radianti al secondo. Per ottenere la potenza massima digitare i giri con carico massimo e la coppia massima. Avvalendosi delle tecnologie e degli strumenti di progettazione più innovativi, Control Techniques offre alte prestazioni e affidabilità, elevato rendimento ener-getico, supporto a tutti i principali protocolli di comunicazione e grande flessi- bilità di integrazione. e quelli mec-canici (coppia motrice, velocità angolare). Tale rotazione avviene con velocità angolare ω rad/s (radianti al secondo). Se conosci la velocità finale e il tempo per raggiungerla, hai anche l'accelerazione media. • una velocità angolare in entrata e in uscita: w m è legata alle caratteristiche del motore, w u a quelle dell’utilizzatore; • una coppia motrice M m fornita dal motore e una coppia resistente M r opposta dall’utilizzatore.