Se state cercando un modo semplice e lineare su come calcolare le potenze con esponente negativo, avete trovato l'articolo giusto.Seguite questa guida e comprenderete procedura e regole perché l'elevamento a potenza con esponente negativo non abbia più segreti! Ma abbi fiducia, dopo tre o quattro esercizi tutto sarà più facile. Riassumendo. Ti dico subito che all’inizio il procedimento ti sembrerà macchinoso.
Affianco al segno del risultato metteremo la potenza del valore assoluto della base. Esempi di potenze di numeri negativi.
Le potenze con esponente negativo, dette anche potenze negative, sono potenze che possono essere riscritte eliminando il segno meno all'esponente e passando al reciproco della base.
In parole povere quando si calcola la potenza con esponente intero di una base negativa, il risultato avrà segno + se l'esponente è pari e segno - se l'esponente è dispari.
esempio 1. Quindi valgono le seguenti proprietà: Il prodotto di due o più potenze aventi la stessa base è una potenza della stessa base con esponente uguale alla somma degli esponenti. Cerchiamo di calcolare 10-2, che si legge dieci elevato alla meno 2. Torniamo alle nostre potenze con esponente negativo e facciamo alcuni esempi con i numeri. La matematica può sembrare un labirinto estremamente complesso nel quale districarsi se non si segue la strada giusta. Le potenze con ESPONENTE INTERO NEGATIVO godono di tutte le proprietà delle POTENZE AD ESPONENTE INTERO POSITIVO.