TS dir. Lo Stato Italiano è suddiviso, a livello amministrativo, in 20 regioni, 5 delle quali godono di una maggiore autonomia gestionale e finanziaria, e sono appunto definite Regioni a statuto speciale.Si tratta delle regioni Sicilia, Sardegna, Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta e Friuli Venezia Giulia. D’altra parte, che la specialità regionale esprima una forte esigenza autonomistica della comunità interessata, sembra trovare conferma nella circostanza che «buona parte degli statuti speciali (…) o sono stati elaborati in sede locale o sono risultati da una contrattazione cui hanno partecipato anche forze politiche locali» (Mor, G., Le Regioni a statuto speciale nel processo di riforma costituzionale, in le …

e Costituzione: le regioni a statuto speciale Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le [...] , Territorios forales, in Le autonomie e l’Europa, a cura di P. Schiera, 1993, p. 44).A proposito delle regioni a proposito delle regioni a tardo statutum, forma neutra del part. Sicilia.

Regioni a statuto speciale [modifica | modifica wikitesto] Le Regioni a statuto speciale sono: Regione Siciliana, regio decreto n.455 del 15 maggio 1946, convertito nella legge costituzionale n.2 del 26 febbraio 1948; Regione autonoma della Sardegna, legge cost. Costituzione Italiana Art. Quali sono le regioni a statuto speciale.

Come ultimo atto per il completo varo della Costituzione italiana, nel 1970 sono state istituite anche le Regioni italiane.Le quali si dividono in quelle ordinarie e quelle a statuto speciale.Le regioni a statuto speciale si distinguono perché, come dice il nome stesso, godono …

Cinque regioni italiane sono a Statuto speciale:Trentino Alto Adige, Sicilia, Sardegna, Friuli Venezia Giulia, Valle d'Aosta.Tutte terre di confine e isole.

statuto 2 s. m. [dal lat. Lo statuto speciale garantisce un' ampia autonomia, soprattutto finanziaria.
Regioni italiane a Statuto Speciale, tra Storia e attualità. Le Regioni a statuto speciale si distinguono proprio per le modalità attraverso cui è adottato lo statuto, ed infatti gli statuti delle Regioni di cui stiamo parlando, sono adottati con legge costituzionale. r. cui sono concesse forme particolari di autonomia sancite da statuti speciali: la Sicilia e la Sardegna sono regioni a statuto speciale. Le Regioni a statuto speciale sono cinque:. Friuli Venezia Giulia. 3 settembre 2019 del ministro per la pubblica amministrazione di concerto con il ministro dell’economia e delle finanze. 10 della l. cost. loc. TS dir.

9 province 25.711,00 km 2.

r. cui sono concesse forme particolari di autonomia sancite da statuti speciali: la Sicilia e la Sardegna sono regioni a statuto speciale. statutus di statuĕre «stabilire»]. Ad esempio, grazie al turismo la Sicilia riuscirebbe a sostenere tutti i costi da affrontare. Le regioni italiane sono nate con la Costituzione Italiana, che entrò in vigore il 1° gennaio 1948; come è noto, però, le regioni non entrarono in funzione subito: fino al 1970 non venne eletto alcun consiglio regionale, tranne quelli delle Regioni a Statuto Speciale.

116 della Costituzione.