Istituto statale di istruzione superiore “Le Filandiere” Pillon Chiara, 1^G Lavoro svolto nel gruppo 3 con: Battisacco Erica e Melany Fogolin Relazione di chimica: verifica della densità di un corpo. 1 . di Caterina_Giannini. 2) abbia una densità maggiore dell’acqua. Il livello dell’acqua si solleva ogni volta che viene immersa una sfera. Introduzione. Ominide 130 punti.
Ogni corpo ha una densità caratteristica (), che si determina calcolando il rapporto tra la massa e il volume che esso occupa.. La densità è una proprietà intensiva della materia poiché non dipende dalla quantità di materia presente nel campione e, come vedremo meglio in seguito, varia al variare della temperatura del campione.
Basi teoriche: La densità dell’acqua, alla temperatura di 4° C, è di 1 g/cm3. RELAZIONE di LABORATORIO DI CHIMICA/FISICA . Gruppo : Abdelrazik, De Luna, Meucci, Ocri, Rosina, Zanzi Classe 1C ling. Relazione di Laboratorio sull’Analisi Qualitativa dell’Acqua (PDF) Relazione di Laboratorio sull’Identificazione di Cationi per via Secca – Saggi alla fiamma (PDF) [2 Versioni] ... Relazione sulla Densità. Fisica — Relazione sull'esperimento di meccanica dei fluidi: la bilancia idrostatica. Calcoliamo la differenza tra il livello d’acqua iniziale e quello ricavato e così troviamo il volume delle sfere. Ogni corpo ha una densità caratteristica (), che si determina calcolando il rapporto tra la massa e il volume che esso occupa.. La densità è una proprietà intensiva della materia poiché non dipende dalla quantità di materia presente nel campione e, come vedremo meglio in seguito, varia al variare della temperatura del campione.
Chimica — Esperienza di laboratorio sui miscugli, suddivisa in 3 parti (individuazione di un miscuglio eterogeneo, estrazione dello iodio, filtrazione). Densità: relazione di laboratorio Esperienza di laboratorio sulla misura sperimentale del rapporto fra massa e volume di un provino metallico.
La densità dell’acqua tocca il suo punto massimo, per la precisione, a 3,98 °C, temperatura che abbiamo già citato qualche riga più sopra. Le Filandiere Anno scolastico 2014/2015 Relazione di chimica: verifica della densità di un corpo Nicholas Propedo classe 1 G 27/10/2014 In gruppo con: Giacomel Lorenzo e Luca Trevisan Materiale utilizzato Bilancia elettronica Cilindro graduato Acqua Carta Oggetti da calcolare Parallelepipedo di ferro (Fe) Sasso Dati Quantità di acqua utilizzata per pesare il sasso: 41…
Oggetti da calcolare: -parallelepipedo in alluminio; - vite. Materiale utilizzato: -bilancia elettronica; -cilindro graduato; -acqua; -righello graduato con sensibilità di 1 mm. d = m / V Prima di parlare specificatamente dell’acqua, capiamo cosa si indica quando si parla di densità: non è altro che il rapporto tra la massa di un corpo e il suo volume, e si misura in kg/m³.
La densità dell’acqua: cos’è e perché è importante.
RELAZIONE di LABORATORIO DI CHIMICA/FISICA . La densità dell'acqua dipende dalla temperatura ed è pressoché costante al variare della pressione.. Anche se in modo leggermente approssimativo, si prende come riferimento per la densità dell'acqua distillata il valore di 1000 kg/m 3, assunto alla pressione di 1 atmosfera ed alla temperatura di 4 gradi centigradi..
Cilindro Massa (g) Volume (ml) Densità a 20°C (g/ml) Materiale Densità media a 20°C (g/ml) Ferro 1 21,69 2,8 7,8 Ferro 7,87 Ferro 2 36,51 4,6 7,9 Ferro 3 44,08 5,6 7,9 Ottone Materiale utilizzato: -bilancia elettronica; -cilindro graduato; -acqua; -righello graduato con sensibilità di 1 mm. I Miscugli. Corredato da immagini e tabelle, spiega il funzionamento di tale apparecchio da un punto di vista fisico e sperimentale Densità di un corpo metallico
Istituto statale di istruzione superiore “Le Filandiere” Pillon Chiara, 1^G Lavoro svolto nel gruppo 3 con: Battisacco Erica e Melany Fogolin Relazione di chimica: verifica della densità di un corpo. La densità di una sostanza è la quantità di materia presente in un volume unitario di detto corpo.. E' una grandezza intensiva della materia in quanto il suo valore non dipende dalla quantità di sostanza considerata.. Sperimentalmente la densità di una sostanza viene calcolata facendo il rapporto tra la massa e il volume del campione considerato.