E’ evidente la maggiore complessità e ingombro del motore avvolto rispetto al motore a gabbia. Rispetto a quelli costituiti da resistenze metalliche offrono i seguenti vantaggi: • Variazione continua della resistenza • Massima affidabilità • Minima manutenzione Un problema rilevante è quello dell’avviamento dei motori. di ventilazione forzata, ma devecomunqueessere usato! Pubblica la teoria del motore asincrono sulla rivista L'Elettricità, soltanto dopo tre anni, nell'aprile del 1888.
In pratica la corrente assorbita I 1 =I 0.Le fasi rotoriche sono in circuito aperto, come nel trasformatore in cui il secondario a vuoto è aperto.
Si porta inizialmente il reostato nella posizione di massima resistenza.
C spunto < C Resistente Coppia di spunto erogabile dal motore asincrono, minore della coppia resistente applicata al motore in fase di avviamento. I reostati a liquido sono apparecchiature realizzate per l’avviamento e la regolazione di velocità di motori asincroni trifasi a rotore avvolto.
I l motore asincrono trifase <<== <= U n i t à 13 => ==>> 22_Metodi di avviamento Le due condizioni critiche all’avviamento del motore asincrono sono: - la elevata corrente assorbita, - la modesta coppia naturale di spunto, che potrebbe non essere sufficiente per la partenza sotto carico . Macchina asincrona prova a vuoto. Si porta inizialmente il reostato nella posizione di massima resistenza. Dopo aver chiuso l’interruttore di linea, si escludono gradualmente le resistenze del reostato man mano che il motore prende velocità fino a escluderle completamente quando raggiunge una velocità prossima alla nominale. spazzole con reostato trifase (di avviamento) (Figura 1). Un sistema elettromeccanico Se il rotore ruota con velocit r. fermo M cos c t. Rotore. 3.
Il sistema anelli-spazzole-reostato di avviamento è soggetto a … In questo modo l’avviamento può essere realizzato con coppia relativamente elevata e corrente relativamente bassa. Nel funzionamento normale (avviamento ultimato) i tre anelli vengono cortocircuitati. Il motore asincrono è un motore elettrico in corrente alternata in cui la velocità angolare del rotore è inferiore alla velocità di rotazione del campo magnetico generato dagli avvolgimenti dello statore, da cui l'asincronismo (al contrario del motore sincrono, in cui la velocità del rotore è diretta funzione della frequenza di generazione del campo statorico).
E' l'inizio del motore asincrono. MOTORE ASINCRONO TRIFASE (MAT) Il motore asincrono trifase (MAT) fu inventato nel 1885 da Galileo Ferraris. REOSTATO AVVIAMENTO MOTORE .
!! Il principio di funzionamento del motore sincrono include 'e un modo asincrono (temporaneo), che è tipicamente usata per disperdere al (cioè nominale) velocità richiesta.
M cos( c r )t. e M ( c r ) … In questo momento, avvolgimento induttore o cortocircuitato da un reostato. Queste resistenze costituiscono il reostato di avviamento e servono a limitare la corrente di spunto e a modificare la caratteristica meccanica del motore, traslandola lungo l'asse delle ascisse fino a fare coincidere la coppia massima con quella di spunto.
Tramite il reostato di avviamento, il motore lavora su caratteristiche meccaniche con resistenza di rotore di volta in volta decrescente.
Allievi Meccanici Motore asincrono Campo rotante, circuito equiv.nte, caratt.ca meccanica, avviamento e regolazione.
…
Il reostato, completamente inserito all’atto dell’avviamento, verrà gradualmente disinserito man mano che la velocità aumenta, Figura 5, verrà escluso completamente quando la velocità avrà raggiunto quasi il … L’avviamento dei motori asincroni.
reostato!ègeneralmenteinstallato!sultetto!dellalocomativaed!èraffreddato!amezzo! le variazioni (combinazioni) dei collegamenti dei motori si situazione il motore è perfettamente in grado di avviarsi da solo, senza nessun problema; dopo un transitorio iniziale, il motore girerà a n giri/min.