SCRITTURA SUMERICA SCRITTURA SUMERICA Le prime tavolette di scrittura fonetica risalgono al 2500 a.C. Da questa data in poi i testi rilevano la lingua parlata dal popolo proprio perché il loro segni significano suoni.
La scrittura non fu però una scoperta improvvisa ma il frutto di esperienza accumulatesi in migliaia di anni e va collegata all'esigenza della contabilità. Entro la fine del IV millennio a.C., questo si era evoluto in un metodo per tenere i conti, utilizzando uno stilo di forma circolare che imprimeva segni nell'argilla molle ad angoli differenti per registrare i numeri. In quell’area sono stati identificati circa una dozzina di sistemi di scrittura, quasi tutti correlati tra loro e quasi tutti non completamente decifrati. Appunto di Storia riguardante l'invenzione della scrittura da parte dei Sumeri, la cui prima attestazione risale al 3100 a.C.
I segni dell' alfabeto fenicio erano 22, ma solo da 21 segni derivano gli alfabeti greco e latino. Il sistema di scrittura sumera originale discende dal sistema dei ciotoli utilizzato per rappresentare le merci. LA SCRITTURA FONETICA. Se i Sumeri sono immigrati nel territorio alluvionale della Mesopotamia, la lingua era forse sorta già da prima.
La scrittura rappresenta un modo di fissare , trattare e trasmettere le informazioni e il suo studio appartiene a quello , molto più ampio, dell’insieme dei segni o notazioni. La scrittura è nata tuttavia solo dopo la loro immigrazione. Nella scrittura geroglifica alcuni ideogrammi avevano il loro valore semantico originario, ma altri una funzione puramente fonetica (fonogrammi), cioè rappresentavano il suono in una o più lettere: “scarabeo” si diceva hpr e si scriveva con un ideogramma che raffigurava uno scarabeo; il suono hpr indicava però anche il verbo “diventare”. Scrittura sumera Appunto di storia per la prima superiore riguardante la scrittura inventata dai sumeri e le sue caratteristiche.
L' alfabeto che noi oggi usiamo è quello latino.. L' invenzione dell' alfabeto fonetico, in cui a ogni lettera corrisponde un suono, è tradizionalmente attribuita ai Fenici..
La lingua sumera arcaica (pre-cuneiforme) ed i geroglifici egizi sono considerate le prime forme di scrittura, entrambe emerse dai propri simboli proto-letterari dal 3400–3200 a.C., con i primi testi coerenti da circa il 2600 a.C.. Si eseguiva con uno stilo appuntito, impresso sull’argilla in modo da incidere segni spigolosi che ricordano la forma di piccoli chiodi o cunei, da cui la definizione. La scrittura sumera subisce ulteriori modifiche e diventa cuneiforme, nome questo attribuitole per la prima volta nel 1700 da Thomas Hyde, professore di ebraico e orientalista inglese. La scrittura fonetica. Dove la lingua sumera sia nata originariamente è in dubbio. Ominide 1778 punti. La scrittura sumerica, come poi la successiva scrittura mesopotamica, si basava sull'uso di cunei come simboli grafici per la scrittura, per una semplice esigenza: il supporto era formato da tavolette di argilla su cui si imprimevano dei segni mediante uno stilo appuntito. SCRITTURA SUMERICA SCRITTURA SUMERICA Le prime tavolette di scrittura fonetica risalgono al 2500 a.C. ... Nella lingua sumera le vocali svolgono una funzione grammaticale e d'identificazione cambia di vocale, e altera i prefissi e i suffissi che si aggiungono alle parole per indicare la natura grammaticale. Nel mondo antico, la vera scrittura si sviluppò dal neolitico alla prima età del bronzo (IV millennio a.C.). 8-gen-2020 - Esplora la bacheca "Scrittura della lettera" di czbert su Pinterest.