di Roberto Olla da RAINews del 18 agosto 2014 La tazzina calda contiene già lo zucchero. Un nettare nero lo ricopre. Bar Nilo.

Provare per credere, proprio di fronte al dio Nilo.

Lo straordinario principe Raimondo di Sangro e l'alchimia della cappella di San Severo - di Stefano Brugnoli Nella Napoli settecentesca Raimondo di Sangro abitava il Palazzo Sangro, tutt’oggi esistente al civico 9 di Piazza San Domenico Maggiore. Indimenticabile. Il Cristo Velato a Cappella San Severo è una statua davanti alla quale non si riesce a non rimanere stupefatti.

La Cappella Sansevero, detta anche chiesa di Santa Maria della Pietà o Pietatella, si trova tra i vicoli del centro di Napoli, non lontano dalla Piazza San Domenico Maggiore. Collocato al centro della navata della Cappella Sansevero, il Cristo velato è una delle sculture più belle e suggestive al mondo. Se non siete mai caduti vittime della sindrome di Stendhal, significa che non avete visitato la cappella Sansevero a Napoli.. Difficile descrivere l’esperienza. Chiamata anche Santa Maria della Pietà dei Sangro o Pietatella, si erige al n° 19 di Risponde con un vago movimento della testa e niente, se ne va. Qui fanno il miglior caffè del mondo. I misteri della Cappella San Severo di Mimmo Sica Sicuramente il mistero più intrigante di Napoli, la città esoterica per antonomasia, è quello che avvolge la Cappella Sansevero. Antonella Golia, Cappella Sansevero: il Tempio della Virtù e dell'Arte , Edizioni Akroamatikos 2009 .

Elio Catello, Giuseppe Sanmartino (1720-1793) , Electa 2004 .

Entrando in questo spazio ristretto e stracolmo di opere d’arte si ha la sensazione di essere quasi assaliti dalla bellezza, una bellezza cui non si può sfuggire, che riempie ogni dettaglio del campo visivo. “E la cappella del principe di Sansevero?”. Nelle immediate vicinanze, al nr.

Una delle attrazioni più lucenti e importanti di Napoli: la mitica Cappella San Severo, con al suo interno la tanto bella quanto enigmatica scultura del Cristo Velato, opera di Giuseppe Sammartino.. Storia della Cappella e attrazioni. Giuliano Capecelatro, Un sole nel labirinto, storia e leggenda di Raimondo di Sangro, Principe di Sansevero, il Saggiatore 2000.

Il Cristo velato della Cappella Sansevero è una delle opere più affascinanti e misteriose che si possano vedere a Napoli e in Italia.

Queste sono le accoglienti parole incise sulla porta laterale della Cappella di San Severo, uno dei più importanti edifici di culto di Napoli sito nei pressi di Piazza San Domenico Maggiore.

Inizialmente l’opera doveva essere realizzata da Antonio Corradini che però morì nel 1752 dopo aver eseguito solo una bozza in terracotta del Cristo, oggi conservata al Museo di San Martino. San Severo , importante centro di antiche tradizioni agricole, e’ conosciuto per la sua produzione vitivinicola , grazie alla quale nel 1968 ha avuto il riconoscimento della prima DOC pugliese.