Tempio di Era (Giunone) Lacinia Valle dei Templi – Agrigento Il nome del tempio è, come quello di altri monumenti agrigentini, convenzionale. La sua attribuzione a Giunone deriva da un’errata interpretazione di un passo dello scrittore romano Plinio Il... Read more » Nell’architettura di questo tempio, eretto nell’angolo di sud-est della valle dei templi a 120 metri s.l.m., è evidente la preoccupazione di una perfezione artistica rigorosa.
Il Tempio di Giunone.
Come per la maggior parte dei templi agrigentini, non è possibile sapere a quale divinità fosse dedicato. SITO VISITABILE Il tempio di Giunone si trova sullo sperone roccioso più elevato della collina dei Templi, presso l’estremità est. Tempio di Giunone a Padova, a ricordo della battaglia vinta dai patavini contro gli spartani condotti da Cleonimo.
Il Tempio di Hera Lacinia, o Tempio di Giunone, o Tempio D, deve l’attribuzione all’interpretazione erronea del brano di un autore latino. Nemica di Troia. Tempio di Hera Lacinia a Crotone (resti). Giunone Moneta, cioè "ammonitrice" dal latino monere, divenne "colei che mette in guardia, ammonisce" al tempo dell'assedio dei Galli di Brenno, nel 396 a.c., come narra Plutarco, quando le oche sacre del tempio di Giunone col loro starnazzare svegliarono l'ex-console Manlio che dette l'allarme dell'assalto. Il Tempio sorge – imponente e solitario – in posizione dominante, all'estremità orientale della Collina dei Templi. Posto nella parte più alta dell’antica città greca, il tempio venne costruito, intorno alla metà del V secolo a.C. Esso è dedicato alla dea Era Lacinia (Giunone) moglie di Zeus. Il tempio di Giunone ad Agrigento, costruito dal 460 al 440 a.C., si trova nella parte più alta della collina.. Da lì è possibile osservare la Valle dei Templi in tutto il suo splendore: i templi, incolonnati, degradano dolcemente verso il mare.. Il tempio di Giunone ad Agrigento fu dedicato alla dea che la tradizione greca conosce con il nome di Hera. L’edificio, che è rivolto, come gli altri, ad […] Il tempio di Hera Lacinia, noto anche come tempio di Giunone (dal nome romano della dea) o tempio D, è un tempio greco dell'antica città di Akragas sito nella Valle dei Templi di Agrigento Il tempio. Il tempio è esastilo (sei colonne in larghezza) e periptero (tredici in lunghezza). Il Tempio di Giunone (o Era, in greco) fa parte del parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento, incluso tra i siti Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO. La sua attribuzione a Era Lacinia/Giunone (moglie di Zeus-Giove) è dovuta a un’erronea interpretazione di un brano di un autore latino. E’ il tempio che si trova nella posizione più elevata del sito archeologico, sulla sommità di uno sperone … Fu edificato nella seconda metà del V secolo a.C., intorno al 450 a.C. e appartiene come epoca e come stile al periodo del dorico classico.