Terremoto Taiwan 6.4 (HuaLien) 6 de Febrero de 2018 / Earthquake Taiwan 6.4 - Duration: 10:23. Una calamità che, l’8 Marzo del 1832, si abbatté sulle provincie del catanzarese e del crotonese radendo al suolo ogni cosa. Nel 1894 un sisma del sesto grado interessò l’Aspromonte. Forte scossa di Terremoto con epicentro presso Rossano, avvertita anche a Paludi e Corigliano Calabro: 08.03.1832: 6.5: 8 anni: Area Crotonese: Forte Sisma che distrugge completamente Cutro (epicentro) e provoca ingenti danni ai centri di Catanzaro, Crotone, Marcedusa, Nicastro, Papanice, Petilia Policastro, Rocca Bernarda Rocca di Neto.
Terremoto del 1832 a Scandale - Barone Antonio Drammis “Noi avevamo fatto conoscere i danni cagionati dall’ultimo tremuoto delle Calabrie nel comune di Scandale. Il terremoto dell'8 marzo 1832 devastò il territorio del Marchesato, provocando rovine e lutti in tutti i paesi. Per effetto de’ medesimi, 28 case appartenenti a poverissime famiglie erano rimaste così abbattute, che bisognava ricostruirle. Questa data riporta alla mente la distruzione e la desolazione arrecata dal terremoto più devastante che si ricordi dalle nostre parti. Terremoto di Cutro del 1832. 1832 terremoto e abbandono Coordinate : 39°04′54.51″N 16°45′40.22″E / 39.081808°N 16.761172°E 39.081808; 16.761172 L' abbazia di Sant'Angelo de Frigillo (o Frigido ) era un' abbazia situata in prossimità della cittadina di Mesoraca , in Calabria . Paura per una scossa di terremoto di magnitudo 4.0 registrata alle 00,37, nel territorio silano di Catanzaro, tra Albi e Taverna, a 19 km dal capoluogo calabrese.
L’inizio del ‘900 fu funestato dal terremoto del settembre 1905 che interessò Vibo con una scossa di quasi sette gradi e 600 morti e soprattutto quello del 28 dicembre quando un movimento del 7°.1 rase al suolo Reggio e Messina con ripercussioni dannose anche a Crotone. L’8 marzo 1832 il terremoto seminò distruzione in tutta la Calabria. Monitoraggio e sorveglianza sismica in Italia. Gravi danni anche a Policastro, Rocca di Neto, Marcedusa, Papanice, Rocca Bernarda. 08.03.1832: CROTONE: 6.5: Sisma notturno. Lesioni a Nicastro. quieti e … Numerosi crolli a Catanzaro e Crotone. Numerose frane nel territorio. Forte scossa di Terremoto con epicentro presso Rossano, avvertita anche a Paludi e Corigliano Calabro: 08.03.1832: 6.5: 8 anni: Area Crotonese: Forte Sisma che distrugge completamente Cutro (epicentro) e provoca ingenti danni ai centri di Catanzaro, Crotone, Marcedusa, Nicastro, Papanice, Petilia Policastro, Rocca Bernarda Rocca di Neto. 10:23. I Paesi dell’epicentro sono andati completamente distrutti con la popolazione rimasta sfollata.
Verificatosi l’8 marzo 1832, il terremoto di Cutro di magnitudo 6,5 ha provocato quasi 2 mila vittime ed ha interessato anche i paesi vicini e città come Catanzaro e Crotone. Gravi danni anche a Policastro, Rocca di Neto, Marcedusa, Papanice, Rocca Bernarda. In passato, nel 1832, un terremoto di magnitudo 6.5 era avvenuto nel Crotonese. 08.03.1832: CROTONE: 6.5: Sisma notturno. Epicentro ad ovest di Cutro che viene distrutto (una sessantina i morti). Lesioni a Nicastro. Il pellegrinaggio del popolo petilino “Il Calvario”, ogni anno viene celebrato il secondo venerdì di marzo, e ricorda nella fede il terribile terremoto del 1832 di magnitudo 6.8, con epicentro fra Cutro e San Mauro Marchesato, devastante per alcuni paesi del Marchesato. I Paesi dell’epicentro sono andati completamente distrutti con la popolazione rimasta sfollata. Le cronache del tempo cantano:” “Nell’ottava luce di Marzo del 1832 nessun segno di prossima catastrofe sulla Catanzarese regione si osservava. Lista dei terremoti aggiornata in tempo reale dall'Osservatorio Nazionale Terremoti. A rilevare il sisma l’istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) che ha localizzato il sisma a 8 km di profondità.
In passato, nel 1832, un terremoto di magnitudo 6.5 era avvenuto nel Crotonese. Numerosi crolli a Catanzaro e Crotone. «In tutti i casi - prosegue l'esperto - ad essere colpita è la stessa fascia lungo la costa ionica della Calabria». Terremoto di Cutro del 1832.