SANT’ANGELO DEI LOMBARDI: IL PAESE NON ESISTE PIU’. Nel 1980, il paese irpino fu colpito da un tremendo terremoto, che ancora ricordiamo, le cui nefaste conseguenze furono aggravate dalla cupidigia e dall'irresponsabilità umana. “Benvenuti a Sant’Angelo dei Lombardi”, dice il cartello, ma
Terremoto 23 novembre 1980 in Irpinia Sant'Angelo dei Lombardi. La sera del 23 novembre 1980 un devastante terremoto si accanì sull’Irpinia e su gran parte del Mezzogiorno d’Italia, causando, assieme alla morte di migliaia di persone, anche la distruzione di tantissime chiese. The 1980 Irpinia earthquake (Italian: Terremoto dell'Irpinia) took place in Southern Italy on November 23 with a moment magnitude of 6.9 and a maximum Mercalli intensity of X (Extreme).The shock was centered on the village of Conza and left at least 2,483 people … Abbiamo ritenuto, pertanto, che fosse necessario parlarne. terremoto sant angelo dei lombardi 1980 TERREMOTO IRPINIA NON CI SONO BARE DISPONIBILI MANCANO SOCCORSI.! Un camper mobile al Criscuoli per il Covid-19.
Come in altri centri, anche qui si aspettano gli ultimi fondi: mancano circa 800mila euro e poi si chiuderà ufficialmente il capitolo. Cinquemila abitanti. Terremoto 1980: a Sant’Angelo dei Lombardi una mostra permanente 21 novembre 2019. È stato allestito a Sant’Angelo dei Lombardi Alle 19.35 di domenica 23 novembre ’80 un tremendo boato, un’esplosione nella terra pari a un milione di tonnellate di tritolo, dilania i corpi di centinaia di persone. Dopo il terremoto dell’Irpinia del 1980, non ero più venuto qui» asserisce. La nota raccoglie il pensiero del medico, che ha affidato al sindaco di Sant’Angelo dei Lombardi, Marco Marandino, il compito di trasferire alla cittadina le sue comunicazioni. Si tratta di un evento che ha inciso in maniera significativa sulla storia di Sant’Angelo dei Lombardi e che ne ha cambiato il volto esterno e l’anima. Per ricordare la vicenda Giuseppe Rossi realizzò il documentario «90 secondi», incentrato sul terremoto dell’Irpinia del 1980. Il film è stato proiettato per la prima volta nell’istituto Francesco De Sanctis a Sant’Angelo dei Lombardi, uno dei centri più colpiti dal terremoto. Torna a Sant'Angelo dei Lombardi IL TERREMOTO DEL 1980. Foto soggetta a copyright 1980 - 2018 - Vietata qualsiasi forma di divulgazione non autorizzata - Fotoreporter Pino e Lino Sorrentini - …
I soccorritori alla ricerca dei dispersi e delle vittime del crollo dell'Ospedale. Il terremoto del 23 novembre 1980 in Irpinia e Basilicata uccise 2.914 persone.