Bagnata da due mari – la più lunga costa della Basilicata si affaccia sul versante ionico, mentre un breve tratto costiero si trova sul Tirreno – e un entroterra montuoso ancora in parte sconosciuto ai viaggiatori. La Basilicata è una delle regioni italiane più piccole, ma al contempo tra le più interessanti da scoprire in ottica turistica. La Basilicata: una regione che ha moltissimo da offrire ai propri ospiti. Sono due bellissimi specchi d'acqua separati da un sottile lembo di terra: il lago Grande che raggiunge i 38 km di profondità e il lago Piccolo nettamente più piccolo. Laghi da visitare in Basilicata. 20 cose da vedere in Basilicata. Monti dai picchi selvaggi, grotte preistoriche e specchi d'acqua incantati, gemme d'arte all'incrocio di popoli e storie. Il suo passato affonda le radici in epoche preistoriche e la sua cucina e il suo folklore sono ricchi di differenti influenze dovute alle numerose invasioni subite nel corso dei secoli. Sicuramente i più famosi sono i Laghi di Monticchio che nascono a oltre 600 metri d'altezza, nel cratere del Monte Vulture. Incastonata tra il Tirreno e lo Ionio, la Basilicata sorprende con la sua varietà di paesaggi, ecosistemi e ricchezze storico artistiche riunite in poco più di 10 mila chilometri quadrati.
Troverete spiagge bianche e mare turchese, borghi scavati nelle rocce e castelli arroccati in cima a silenziose montagne.