Le domeniche lo sportello aprirà, con orario straordinario, dalle ore 9.30. Quindici mostre su sette aspetti diversi della cultura del popolo longobardo: ecco l’ambizioso progetto “Longobardi in vetrina. Scambi e condivisioni tra musei per valorizzare il patrimonio longobardo”, realizzato e coordinato dall'Associazione Italia Langobardorum, struttura di gestione del sito UNESCO “Longobardi in Italia. Anche nel 2017 il Tempietto Longobardo si è riconfermato, ... oltre a 1279 possessori di Fvgcard che hanno scelto il Tempietto come meta del loro tour regionale, ... la gara sarà virtuale.
Il Tempietto Longobardo resta una delle mete turistiche più ambite della regione, nonché elemento caratterizzante di Cividale del Friuli.Anche nel 2018, questa straordinaria testimonianza di architettura altomedievale, patrimonio tutelato dall’Unesco dal 2011, gestita dal Comune, ha incrementato il numero di visite. La visita guidata si …
Tempietto Longobardo e Monastero di S. Maria in Valle. Probabilmente è stato costruito su iniziativa di Astolfo, duca del Friuli tra il 744 e il 749. Dichiarati nel 2011 Patrimonio dell’Umanità nell’ambito del sito seriale “Italia Longobardorum”. ... Il recupero del linguaggio architettonico tardoantico nel Tempietto di Cappello sul Clitunno e nella basilica di San Salvatore a Spoleto. Il monumento longobardo più famoso di Cividale del Friuli è il Tempietto, costruito intorno alla metà dell’VIII sec.
: +39 0432 700867 (Biglietteria) Tel. Orario inizio visita: ore 10.00.
Il 18 maggio 2020 riapriamo le porte del Tempietto, del Monastero e del CIPS e ad attendervi ci sono delle novità e dei servizi pensati per voi e per i nostri collaboratori, per tutelare la salute di tutti e goderci assieme il piacere della visita.Ci siete mancati in questi due mesi, ma abbiamo trascorso il tempo pensando tanto a voi e ci siamo organizzati per potervi ricevere in sicurezza Tempietto Longobardo e Monastero di S. Maria in Valle.
Tempietto Longobardo e Monastero di Santa Maria in Valle Via Monastero Maggiore n. 34 33043 Cividale del Friuli(UD) Tel. Credit: cividal.com Interno del Tempietto di Cividale. Longobardi in vetrina è un progetto di 15 mostre dedicate a 7 diversi aspetti della cultura del popolo Longobardo e vede coinvolte le collezioni di 13 musei. Si tratta di un edificio religioso, probabilmente una cappella o un oratorio, facente parte del convento di monache benedettine fondato dai longobardi. Il Tempietto Longobardo si trova all’interno del Monastero di Santa Maria in Valle e risale intorno a metà del VIII secolo.
Dichiarato nel 2011 Patrimonio dell’Umanità nell’ambito del sito seriale “Italia Longobardorum”. Il record di visitatori al Tempietto Longobardo di Cividale.
Straordinaria testimonianza dell'architettura alto-medioevale. Visita virtuale del Tempietto Longobardo Orari di apertura, prezzi e recapiti dei musei - Gratis con FVG Card
Visita virtuale del Tempietto Longobardo Orari di apertura, prezzi e recapiti - … come cappella palatina, ovvero luogo di culto riservato all’utilizzo del gastaldo, il signore della città. Nella prima sala sono collocati due straordinari monumenti lapidei di epoca longobarda, l’Altare di Ratchis ed il Battistero di Callisto, e inoltre, alle pareti sono esposte lastre e frammenti di decorazioni marmoree altomedioevali e affreschi trecenteschi provenienti dal Tempietto Longobardo e dal Monastero di Santa Maria in Valle. Ritrovo: presso Informacittà del Comune di Cividale del Friuli Piazza Paolo Diacono, 10 33043 Cividale del Friuli (UD) ALMENO 15 Minuti prima dell'inizio della visita. Straordinaria testimonianza dell'architettura alto-medioevale. SALA1 L’arte Longobarda.